ReportageSicilia è uno spazio aperto di pensieri sulla Sicilia, ma è soprattutto una raccolta di immagini fotografiche del suo passato e del suo presente. Da millenni, l'Isola viene raccontata da viaggiatori, scrittori, saggisti e cronisti, all'inesauribile ricerca delle sue contrastanti anime. All'impossibile fine di questo racconto, come ha scritto Guido Piovene, "si vorrebbe essere venuti quaggiù per vedere solo una delle più belle terre del mondo"
giovedì 14 febbraio 2019
mercoledì 13 febbraio 2019
LA FORMA DELLE CANDELE NEI VOTI A SANTA ROSALIA
Devozione palermitana a Santa Rosalia. Le fotografie riproposte da ReportageSicilia vennero pubblicate nel settembre del 1958 dalla rivista "L'Italia", edita dall'ENIT e dalle Ferrovie dello Stato |
"La festa della patrona di Palermo ricorre il 4 settembre ma, dalla vigilia e nel corso di un'intera settimana, attira al suo santuario, sul monte Pellegrino, migliaia di visitatori: operai, artigiani, commercianti e funzionari…"
Così nel 1956 Daniel Simond illustrò in "Sicilia" ( Edizioni Salvatore Sciascia ) i riti palermitani per la ricorrenza della festa di Santa Rosalia, il 4 settembre.
Nel suo saggio, Simond raccontò la partecipazione di fedeli, turisti e curiosi all'affollato rito religioso e pagano accolto nell'area del Santuario di monte Pellegrino.
Due anni dopo, allo stesso evento dedicò un fotoreportage la rivista mensile "L'Italia", edita dall'ENIT e dalle Ferrovie dello Stato.
Nell'articolo - datato settembre 1958 e al pari delle fotografie, privo di firma - si legge che una credenza popolare porta a far credere ai palermitani devoti alla Santa che le forme assunte dalle candele votive indichino o meno l'accoglimento dei voti:
"Confusi nella folla dei fedeli, vedremo ascendere al tempio i cortei salmodianti dietro le bandiere votive, i penitenti insieme con i curiosi e le allegre comitive, le congregazioni religiose insieme con i turisti, tutti in un unico viaggio verso la famosa grotta.
Vedremo i lunghi ceri che poi si accenderanno davanti alla veneratissima Santa, alcuni fedeli scalzi per mortificazione, le donne vestite di nero che conducono i figli per mano su per l'erta come per offrire alla Madonna anche la forza casta di quegli innocenti, gli uomini, i carri, le bandiere, gli innumerevoli giochi della festa: una vigilia ardentissima, rumorosa, appassionata come il popolo che vi partecipa.
E' in tutti il presentimento del voto, in un pittoresco miscuglio di sacro e profano: nei grandi occhi dei siciliani, nella notte ancora calda di settembre.
Come bruceranno i ceri?
Una leggenda vuole che il voto a Santa Rosalia sarà accolto se i ceri bruceranno incurvandosi: prosperità o carestia, grazia o maledizione, tutto dipende dal modo in cui i ceri si consumeranno sull'altare.
Tremano le mani nel disporli ai piedi della Vergine, le pupille di dilatano nell'estatica attesa davanti alla fiamma, luci e ombre aumentano l'arcano, le implorazioni e le preghiere fanno eco nella grotta.
Bisogna assistere alla secolare funzione per capire il sentimento religioso di questo popolo che è mediterraneo e scettico e vive alle porte dell'Africa: anche se i ceri non s'incurveranno, si ha il sospetto che questa gente si accorderà con la sua Santa come quattro secoli fa, quando Palermo fu salvata dalla peste perché il corpo di Rosalia fu portato in processione.
Mentre violento ed estenuante si compie il rito nel Santuario, fuori esplode la festa, una festa siciliana.
Tutto il colle è pieno di gente che, propiziatasi la Santa, si abbandona in spensierata allegria più che in ogni altra sagra…"
domenica 10 febbraio 2019
IL VILLAGGIO SICILIANO DI GIOVANNI COMISSO
Mussomeli, nel nisseno. Foto ReportageSicilia |
"I villaggi, in Sicilia - scrisse lo scrittore Giovanni Comisso nel 1953 ( "Sicilia", Pierre Cailler, Ginevra ) sono estesi come piccole città, perché in essi vi abitano anche i contadini che lavorano la terra attorno per molti chilometri.
Sono le loro case alla periferia e appena si arriva al villaggio si avverte un sentore acuto di stallatico giacché muli e contadini riposano sotto lo stesso tetto.
Di mattina presto prima che si alzi il sole, nel silenzio del villaggio addormentato si sente il trotterellare di questi muli sul selciato, e in groppa tentennano i contadini che vanno al lavoro dei campi lontani.
La struttura delle strade è uguale a tutti i villaggi, vi è un gran corso, dove alla sera la popolazione fa la sua passeggiata ambiziosa.
A questo corso confluiscono dai lati i veicoli, selciati con grosse pietre, percorribili solo a piedi o col mulo.
Ogni famiglia abita una casa, quasi sempre conquistata dagli avi con l'emigrazione in America dove i nascituri andranno a loro volta per costruirsi un'altra casa.
In queste case non vi è il focolare, quindi mancano di comignolo, il cibo parsimonioso viene preparato su un fornello a carbone e quando si guarda il disteso villaggio dall'alto di un monte vicino risaltano queste cubiche case nel gioco di ombra e di luce senza che da alcuna di esse esca un filo di fumo a dare il segno di una vita casalinga.
La cattedrale è sempre di bella fattura, o gotica ricordando i Normanni o barocca ricordando gli Spagnoli.
Dopo vi è il giardino pubblico, quello che chiamano "la Villa", con un belvedere verso il mare o verso la campagna circostante e tra le aiuole sempre fiorite alberi bellissimi e schietti si elevano in sanezza per dare il fresco ai vecchi che dopo cena vanno a godersi la sera fuori dai vicoli…"
sabato 9 febbraio 2019
L'ATTESA DEL PESCHERECCIO A SCIACCA
Foto del post ReportageSicilia |
Il porto di Sciacca ha una lunga banchina che taglia in due un mare dalle tonalità azzurrine.
Da qui - verso terra - si può ammirare l'anfiteatro di edifici che si arrampicano l'uno sull'altro, ricordando vagamente il calligrafico disegno delle casette delle cartoline di certe isole greche.
Diversamente da quanto accade in altri porti siciliani, a Sciacca molti pescherecci rientrano a terra in tarda mattinata, con il loro carico di sardine, triglie, gamberi ed ogni altro tipo di pescato.
Così, quando il "Fantastico II" sta per rientrare verso la banchina - inseguito dal solito chiassoso mulinello di gabbiani - un gruppetto di persone lo attende, seguendone in silenzio le veloci manovre d'attracco.
Non appena un componente dell'equipaggio fissa la gomena alla bitta - operazione agile e rapidissima - qualcuno già poggia sulla banchina le cassette traboccanti di pesce.
Mentre a bordo due pescatori accatastano centinaia di luccicanti sardine nei contenitori di polistirolo, le persone che aspettavano l'attracco del peschereccio guardano con attenzione il contenuto delle cassette.
Si riconoscono i clienti abituali - ristoratori e piccoli grossisti, nelle cui mani finisce buona parte del pescato - dagli avventori occasionali, disposti ad accontentarsi di ciò che rimarrà invenduto.
Intorno a loro, c'è un buon numero di semplici curiosi, affascinati dalla lucentezza dei polpi ancora vivi e dai palpitanti guizzi dei pesci boccheggianti.
La discussione del prezzo con il comandante della ciurma è un fatto di esperienza e di familiarità con l'arte della contrattazione; e in una ventina di minuti, tutte la cassette hanno trovato un'acquirente.
Anche chi non è riuscito a tirare troppo sul prezzo, ritorna però a casa con la soddisfazione di avere acquistato del pesce fresco, gratificando la fatica di chi dal mare trae la quotidiana fonte del suo sostentamento.
Così, quando il "Fantastico II" sta per rientrare verso la banchina - inseguito dal solito chiassoso mulinello di gabbiani - un gruppetto di persone lo attende, seguendone in silenzio le veloci manovre d'attracco.
Non appena un componente dell'equipaggio fissa la gomena alla bitta - operazione agile e rapidissima - qualcuno già poggia sulla banchina le cassette traboccanti di pesce.
Mentre a bordo due pescatori accatastano centinaia di luccicanti sardine nei contenitori di polistirolo, le persone che aspettavano l'attracco del peschereccio guardano con attenzione il contenuto delle cassette.
Si riconoscono i clienti abituali - ristoratori e piccoli grossisti, nelle cui mani finisce buona parte del pescato - dagli avventori occasionali, disposti ad accontentarsi di ciò che rimarrà invenduto.
Intorno a loro, c'è un buon numero di semplici curiosi, affascinati dalla lucentezza dei polpi ancora vivi e dai palpitanti guizzi dei pesci boccheggianti.
La discussione del prezzo con il comandante della ciurma è un fatto di esperienza e di familiarità con l'arte della contrattazione; e in una ventina di minuti, tutte la cassette hanno trovato un'acquirente.
Anche chi non è riuscito a tirare troppo sul prezzo, ritorna però a casa con la soddisfazione di avere acquistato del pesce fresco, gratificando la fatica di chi dal mare trae la quotidiana fonte del suo sostentamento.