lunedì 12 maggio 2025

L'INCERTO FUTURO DEL MERCATO DEL PESCE DI MARSALA

Venditore di pesce
nel mercato storico di Marsala.
Fotografie
Ernesto Oliva-ReportageSicilia


"Tra gli angoli più caratteristici e vivaci di Marsala è il mercato del pesce nei pressi di Porta Garibaldi, che da vari anni la sera è stato trasformato in luogo della movida marsalese. Sono in programma lavori che restituiscano al sito l'intera originaria autenticità, ma purtroppo l'esempio di ciò che è successo al mercato della Vucciria a Palermo non consente di essere molto ottimisti sulla riuscita di questa operazione..."

Così Marcella Croce nel 2022 in "Sicilia da scoprire. Borghi, riserve naturali e musei insoliti" ( Màrgana Edizioni, Trapani ) descriveva le condizioni dello mercato del pesce di Marsala. A distanza di tre anni, le perplessità di allora sono confermate dal perdurante stato di incertezza in cui versa il futuro di questa storica area urbana, a due passi da Porta Garibaldi. La maggior parte degli originari 49 locali per la vendita regolamentata del pesce sono stati abbandonati: una conseguenza della crisi delle attività di pesca, del fenomeno dell'abusivismo commerciale praticato in altri luoghi di Marsala e di un deficitario ricambio generazionale fra gli stessi venditori.



Nel 2022 il Comune di Marsala aveva avviato il progetto di riqualificazione di cui ha scritto Marcella Croce. Si volevano destinare i locali oggi deserti a mercato ittico dei pescatori: una struttura che versa da decenni in abbandono nei pressi del vecchio porto peschereccio, anch'esso in attesa di un programma di ristrutturazione. Così, fra impegni rimasti ancora sulla carta e scetticismo dei pochi venditori, il mercato del pesce di Marsala rischia di diventare un luogo della memoria.

Nessun commento:

Posta un commento