| Paesaggio di Giuliana. Fotografia Ernesto Oliva-ReportageSicilia© |
Il paese di Giuliana, arrampicato nelle alte colline fra le province di Palermo ed Agrigento, è un luogo in cui non si arriva per caso. Lo si raggiunge attraverso una sinuosa strada che da Sambuca di Sicilia percorre un paesaggio agricolo immutato da decenni, punteggiato da bassi casolari in pietra abbandonati e serpeggiato da una recente pista ciclabile. Nei secoli passati, lo storico di Sciacca Tommaso Fazello favoleggiò che in questi luoghi esistessero miniere di oro, di argento e di diamanti. La vera ricchezza di Giuliana è invece oggi quella dell'accoglienza dei 1200 giulianesi, di un bellissimo castello federiciano dove nel 1405 morì Eleonora d'Aragona - qui effigiata in un busto che è una copia di quello esposto all'interno di Palazzo Abatellis, a Palermo - e di ulivi secolari sparsi nelle campagne circostanti.
Il miglior modo per ammirare Giuliana ed il suo territorio è quello di salire sulle terrazze del castello. Da qui, la vista spazia dai monti Sicani sino alla costa di Menfi e Ribera: dal cuore della Sicilia al mare Mediterraneo, in un paesaggio che la sera stempera la luce con le tante tonalità dei tramonti.
Nessun commento:
Posta un commento