Translate

mercoledì 27 maggio 2020

LA REMOTISSIMA ARTE DEI 'CANNATARI' DI CALTAGIRONE

La scala con 142 gradini
di Santa Maria del Monte, a Caltagirone.
I rivestimenti di maiolica che decorano ogni alzata
furono completati nel 1954.
Foto non attribuita, opera citata nel testo

"Un'etimologia del nome Caltagirone, secondo gli studiosi, - ha scritto lo studioso calatino Pietro Gulino in "Sicilia" ( ottobre 1975 ) - potrebbe essere quella che lo fa derivare da 'Qua'at', che in arabo significa 'collina', o 'giarrone' o 'inzirone': grande vaso o brocca, e perciò 'collina dei vasi'.
Questa sarebbe una riprova del fiorire, in quella città, dell'attività ceramistica al tempo della dominazione araba in Sicilia.
Il calatino padre Francesco Aprile, gesuita, racconta nella sua 'Cronologia di Sicilia', di essere stato testimone oculare quando, nei primi del Settecento, per l'escavazione di un acquedotto, furono trovate a notevole profondità, nella zona della frana del quartiere musulmano, avvenuta nel 1346, molte officine di 'cannatari', come ancor oggi, localmente, vengono chiamati i fabbricanti di terraglie smaltate di uso comune.


Che in Caltagirone si producessero ceramiche ancor molto prima dell'avvento degli Arabi, è testimoniato da scavi eseguiti nei dintorni della città, che hanno portato alla luce vasi ed ampolle antichissimi che conservavano tracce di linee colorate tanto che si può affermare che la tradizione locale sia di derivazione siceliota..."


domenica 24 maggio 2020

I SICILIANI E L'OBBLIGATA ALTERNATIVA DEL MARE

Venditore di aguglie.
Foto di Gaetano Armao
pubblicata dalla rivista "Sicilia"
edita nel dicembre del 1956
dalla Regione Siciliana Servizio Turismo

"I siciliani - ha scritto l'antropologo culturale Giampiero Finocchiaro in una prefazione di "Terramare, storie di luoghi, di cose e di uomini" ( un ricchissimo reportage fotografico sul mare e sugli uomini di mare del golfo di Castellammare di Giuseppe Viviano, edito nel 2018 ) -  si sono rivolti al mare là dove la terra si mostrava arcigna ed ingrata, là dove le aspre rocce e la selva degli impedimenti sociali, negava ipotesi differenti ed occasioni alternative.
Hanno vissuto il mare come 'materia', soffrendo fatiche e vivendo dolori con rassegnata sottomissione; hanno via via costruito un 'concetto' di mare legato al fato inteso come 'esperienza' ineludibile della sofferenza degli umili; hanno nutrito imperituro timore del 'mare aperto' e probabilmente non è un caso che Pelagie si sono detti gli scogli più inospitali e distanti del suolo siciliano, quelle tre isole di Linosa, Lampedusa e Lampione che mai fortuna colse e persino oggi, con la tragedia dei migranti d'Africa, stanno ancora sotto il capriccio di un destino impietoso..."

martedì 19 maggio 2020

IL MISTERO TOPONOMASTICO DELLO ZINGARO

Foto Ernesto Oliva-ReportageSicilia

Si ricordano i 40 anni dalla marcia di migliaia di persone che il 18 maggio del 1980 si oppose alla costruzione di una strada litoranea fra Scopello e San Vito Lo Capo: una storica mobilitazione della coscienza ambientalista in Sicilia, che nel 1981 avrebbe favorito l'istituzione della prima riserva nell'Isola, definita dello "Zingaro".
Sull'origine di questo nome, poche guide forniscono indicazioni in grado di soddisfare la curiosità dei visitatori sensibili alle questioni toponomastiche.
Nel 1993, Salvatore Costanza - carte d'archivio alla mano - ha tentato di fornire una riposta, senza però raggiungere certezze:

"Il toponimo dello Zingaro - si legge in "Lo Zingaro" ( Edizioni Guida ) - qui limitato ad un tratto di costa, passò poi a indicare la zona interna che vi era prospiciente.
E così lo ritroviamo, insieme con altri nomi di contrade, in un elenco trasmesso dal principe di Paceco, proprietario del feudo di Scopello, al vicerè Fogliani in una supplica del 25 agosto 1770.
Il Fardella protestava perché nelle contrade Scardina, Cugno di Mezzo, Timpone di Ianni, Pizzo di Corvo e Zingaro i bestiamari e pastori del comune di Monte San Giuliano spesso sconfinavano nelle sue terre.
Lo Zingaro, perciò, era terreno destinato a pascolo e posto in prossimità del feudo di Scopello.
Successivamente questo nome scomparve dalla toponomastica locale: non si incontrerà più nei 'riveli' del 1808 e del 1811, e nemmeno nel catasto agrario del 1842-44.


E' probabile che sia stato sostituito coi nomi dei proprietari che man mano acquistarono i terreni degli ex feudi insieme coi bagli e le masserie che vi erano stati costruiti a servizio delle attività agro-pastorali.
Il nome è tornato ora a indicare una zona perimetrata ben più vasta della piccola contrada originariamente denominata Zingaro.
Un esempio di approsimazione onomastica che implica una sorta di operazione mentale traslativa ( una vera e propria sineddoche geografica).
C'è da chiedersi: ciò è avvenuto perché il nome è testimonianza di una presenza nomade, di un episodio di temporanea trasmigrazione zingaresca?
O perchè configura emblemi di magia e di solitudine nel paesaggio solenne ed aspro?"

domenica 10 maggio 2020

IL DOPPIO SCEMPIO DEL DELITTO DI PEPPINO IMPASTATO

Il casolare nelle campagne di Cinisi
luogo dell'omicidio di Peppino Impastato.
Foto Ernesto Oliva-ReportageSicilia

Per raggiungere il casolare abbandonato in contrada Feudo, arrivando da Cinisi, basta costeggiare la recinzione dell'aeroporto "Falcone e Borsellino", lungo la via che porta il nome di Paolo Borsellino: intitolazioni che evocano nomi di magistrati vittime del tritolo di Cosa Nostra, nella spaventosa estate palermitana del 1992.
La traversa giusta da imboccare spunta quasi improvvisa, tra la cortina di villette protette da alti muri e cani ululanti. 
La targa toponomastica indica una data che non lascia spazio al dubbio, "via 9 maggio 1978": percorrendo fino in fondo lo stretto  corridoio di asfalto - un tempo strada sterrata, piena di buche e pietre - dopo un cancello in ferro divelto, ecco il casolare. 



L'edificio - un magazzino agricolo in conci di tufo, il tetto di vecchi coppi semisfondato - è ancor oggi circondato dalla  vegetazione di tanti paesaggi siciliani: agavi, fichidindia, ulivi e qualche carrubo.
Accedendo da un'apertura, ci si imbatte nei malandati resti di un pavimento acciottolato e di una capiente mangiatoia per mucche.
Tutto potrebbe far pensare ad un luogo che testimonia semplicemente la vita quotidiana dei contadini e degli allevatori siciliani di qualche decennio fa.
All'interno di questo casolare - il cui ultimo proprietario noto è stato un farmacista di Cinisi - si è invece consumato uno dei più orribili atti di violenza della mafia in Sicilia.



Nella notte fra l'8 ed il 9 maggio del 1978, tre killer assoldati dal boss Gaetano Badalamenti vi massacrarono con inconsueta ferocia Peppino Impastato.
Dopo averlo costretto a seguirli, lo picchiarono forse a morte, lasciando traccia del loro crimine in numerose tracce di sangue, in seguito scoperte su alcune pietre dagli amici di Peppino.
Poi il corpo del militante di Democrazia Proletaria - da  anni protagonista di un'opera di continua denuncia degli affari della mafia a Cinisi - venne collocato qualche decina di metri più lontano, al km 30+180 della linea ferrata Palermo-Trapani.
Gli vennero sistemati addosso ai vestiti almeno 5 chilogrammi di esplosivo ad elevato potere dirompente, comunemente utilizzato nelle cave di pietra della zona.
I resti di Peppino Impastato - che i carnefici di Badalamenti e i primi accertamenti dei Carabinieri vollero far passare per un terrorista-bombarolo - furono ritrovati in un'area di circa 2800 mq, alcuni dei quali sospesi sui fili dei pali della luce.
All'arrivo dei Carabinieri, l'orribile descrizione di quello scempio richiese la compilazione di 6 pagine di verbale: vennero refertati pezzi di pelle di torace, tre dita di una mano, i nervi di un braccio, parte della calotta cranica ed altri indefinibili brandelli di carne.
Ancora il 12 maggio - concluse le frettolose ricerche degli investigatori - gli amici di Impastato riuscirono a raccogliere in un sacchetto altri resti.



Anni più tardi, il pretore Giancarlo Trizzino avrebbe così descritto ai componenti della Commissione Parlamentare Antimafia l'orrore del delitto di Peppino Impastato:

"...Ricordo l'estrema complessità e difficoltà del sopralluogo, proprio perché - si legge in "9maggio1978-le verità negate" ( casa memoria impastato edizioni, 2015 ) - non vi era un cadavere da identificare, da sottoporre a ricognizione, ma solo brandelli sparsi - una scena veramente raccapricciante - oserei dire a centinaia di metri; sulle prime non si riuscì a reperire una parte consistente del corpo.

Ricordo ancora un altro particolare.
Mentre stavo ultimando il sopralluogo, proprio perché non c'era più nulla da fare, mi posi il seguente interrogativo: può il corpo di una persona ridursi in quel modo, senza la possibilità di trovare una parte più consistente?" 

Ancora oggi le inchieste ed i processi sul massacro di Peppino Impastato non hanno individuato le responsabilità delle palesi omissioni nelle prime indagini compiute dai Carabinieri, sfociate in un depistaggio che ebbe lo scopo di proteggere il boss Gaetano Badalamenti, in seguito risultato essere un confidente dell'Arma.




Nella descrizione del rapporto fra Stato e mafia, sono frequenti locuzioni come "coperture eccellenti", "patto scellerato", "verità inconfessabili" o "menti raffinatissime": espressioni che rimandano in primo luogo alla storia degli omicidi e degli attentati costati la vita a molti uomini dello Stato.
Mai come nel caso di Peppino Impastato, il depistaggio delle indagini, oltre ad allontanare la piena verità sul delitto, ha tentato di recare ulteriore sfregio alla vittima: sconcertante strategia di chi, dopo averne consentito la devastazione fisica, ha cercato di stravolgere anche il significato della sua morte.


Una pagina del periodico "Cronaca Vera".
Fonte: Casa Memoria Peppino e Felicia Impastato
      

mercoledì 6 maggio 2020

FATTI, MALEFATTE E BENEMERENZE DEI VETTURINI PALERMITANI

Vetturini palermitani.
Foto tratta dalla guida "Sizilien"
di Eberhard Horst e Josef Rast
( Valter-Verlag, 1964 )

Ormai quasi del tutto scomparsi da strade e piazze urbane - la loro presenza si manifesta solo nei luoghi di maggiore afflusso di turisti ( il porto, la Cattedrale, il Teatro Massimo, Palazzo dei Normanni ) - i cocchieri palermitani rievocano una passata storia dei trasporti pubblici in città.
La fama degli "gnuri" - così una volta si appellavano i cocchieri a Palermo, a ricordo dello sfottò del popolo nei confronti di quei cocchieri ai servizio dei nobili ( "i signori" ) costretti ad attenderli in carrozza al termine di feste o eventi - non è mai stata troppo lusinghiera.
I giudizi - ed i pregiudizi nei loro confronti - sono riassunti in uno storico reportage realizzato nell'estate del 1956 dal giornalista Tommaso Martella, poi diventato resocontista parlamentare della redazione romana del "Corriere della Sera"

"Nessuna città italiana ha potuto conservare, come Palermo, un così rilevante numero di carrozzelle. 
Per queste non esistono divieto di transito, sanzioni di vigili urbani, articoli di regolamenti municipali.
Chi capita per la prima volta in questa città non può non restare colpito dalla singolarità dello spettacolo: carrozzelle che sbucano con prepotenza da ogni parte, infilandosi tra le auto private, gli autobus, i torpedoni, creando spesso pericolosi intralci al traffico, mandando in bestia gli autisti, dando un continuo daffare ai vigili urbani, suscitando contestazioni e liti a non finire.
Contro le oltre settecento carrozzelle stanno appena 160-170 auto pubbliche e la lotta tra l'antico e il nuovo mezzo di trasporto ha raggiunto una fase acuta, tanto da costituire un grosso problema, che l'amministrazione civica non sa come risolvere.
La fama che circonda i vetturini di Palermo, non si può dire sia tra le più edificanti.
Se parlate di essi ai vigili urbani, questi non finiscono di lamentarsi sul loro conto.
I vetturini incensurati, non sono molti, la maggior parte di essi ha già pagato o ha in sospeso qualche conticino con la giustizia.
Non si tratta, per la verità, di cose grosse, anche se, qualche anno addietro, si levò dalle cronache cittadine molto rumore intorno a una signora svizzera che, ritenendo di essere stata truffata sul prezzo della corsa, e perciò giustamente protestando, si ebbe, come risposta, dal focoso vetturino, una ferita di coltello ad un braccio.
Fu un caso unico, che tutta Palermo deplorò e che certo non si ripeterà più.



D'altro genere sono le marachelle ordinarie.
I vetturini amano, per esempio, collezionare il maggior numero possibile di contravvenzioni, ma non provano altrettanta passione per il pagamento delle stesse.
Quando ne hanno raccolto un mucchio e non possono più oltre differire la vertenza, trovano sempre un'anima pietosa che per conto loro si reca a commuovere le autorità competenti, allo scopo di ottenere una cospicua riduzione, se non addirittura un colpo di spugna.
E, il più delle volte, ci riescono.
Ma le imprese dei vetturini palermitani raggiungono epiche risonanze nella pervicace lotta che essi conducono con tutti i mezzi contro gli autisti delle vetture pubbliche.
E' una vera lotta ostruzionistica.
Sfidano i regolamenti urbani e le norme di circolazione, essi tagliano di colpo la strada ai taxi in corsa o si appigliano ad ogni accorgimento per non essere sorpassati o arrestando maliziosamente il cavallo si fanno investire il trabiccolo, pretendendo poi enormi risarcimenti per danni, quando non addirittura una carrozza nuova.



Altra loro invincibile inclinazione è quella di guastare i tassametri stessi, perché il passeggero non possa leggere più il prezzo della corsa.
Manifestano, poi, particolare abilità a sostituire, con magici colpi nei tassametri stessi, alla tariffa diurna quella notturna, che è giustamente più alta.
Se, inoltre, nessuno di questi espedienti riesce, in mancanza di meglio si fanno venire anche, con la tramontana, improvvisi calori alla testa, in modo da doversi togliere il berretto.
Il copricapo, immancabilmente, finisce appeso al tassametro, che in questo modo viene tolto alla vista e al controllo del passeggero.
Sulle loro malefatte o sulle loro benemerenze, la città è divisa.
C'è chi vorrebbe vederli ridotti a non più di un centinaio, per esigenze turistiche o folkloristiche e chi, invece, ne difende a spada tratta la sopravvivenza, trovando più economico una corsa in carrozzella anziché in taxi, tanto più che i quartieri di Palermo non sono separati da distanze enormi, tali da costringere a grandi velocità.
Esistono, poi, gli aspetti sociali del problema, su cui le opinioni della cittadinanza sono altrettanto divise.
E' vero che non si rilasciano nuove licenze, , ma il divieto non è tale che la 'mafietta' dei vetturini non trovi il modo di eluderlo.



Il numero dei vetturini, pur con tutti i divieti emanati, non accenna a diminuire: i proprietari delle settecento e passa carrozzelle non sono più di cinque o sei, ma devono aver trovato anch'essi, come i caporioni dei mercati e dei cantieri, il modo di imporsi e di resistere..."


lunedì 4 maggio 2020

PRIVILEGI E BENEFICI NELLA CEFALU' DI RUGGERO II

Foto Ernesto Oliva-ReportageSicilia

"Ora, Cefalù - ha scritto Francesco Giunta in "Medioevo normanno" ( Stass, 1982 ) - nasce dalla volontà di un uomo, quale Ruggero II, che era famoso anche come distruttore delle città ribelli, con a capo la già citata Aversa...
... Cefalù nasce soprattutto come palese contestazione di Ruggero delle turbolenze della città capitale: Palermo non è una città che i Normanni amarono molto...
... La nuova sede vescovile, come dice il documento ruggeriano di fondazione, ebbe concessa tutta la città ed il mare di pertinenza, nonché la perpetua largizione, i redditi cioè, 'dei diritti della stessa città e del mare e tutti quelli che sono di pertinenza della nostra autorità', ad eccezione dei delitti di fellonia, di tradimento e di omicidio.
Era eccezionale che il Re concedesse ad una città sua tutte queste prerogative, quasi a livello di autonomia comunale.
Per quanto riguarda la popolazione cefaludese, possiamo dire che in gran parte era formata da Saraceni; diremmo che Cefalù rappresenta il limite della penetrazione della islamizzazione del territorio siciliano; ma non mancano elementi greci; non abbiamo cioè che pochi latini.


I cittadini di Cefalù erano esentati sia dallo svolgere servizio militare per terra e per mare, sia da ogni imposizione per tutte le merci che entravano, per terra e per mare, in città.
Gli abitanti, poi, potevano avere il legno per la costruzione delle case e tutto ciò che era necessario 'pro suo vivere'; essi, infine, avevano anche facoltà di vendere, a coloro che sarebbero immigrati in Cefalù, case, vigne, terre coltivate ed incolte, boschi..."