Lavoro in un campo di grano nel palermitano. La fotografia riproposta da ReportageSicilia illustrò un reportage di Francesco Tropea sulla rivista "Giglio di Roccia", nel dicembre del 1960 |
"Il contadino delle Madonie è generalmente intelligente e lavoratore; parla della terra come di un lungo poema che vive e, quando è in preda al suo estro, canta, perché anche questo è un modo di salutare la vita, qualunque essa sia"
A rievocare il carattere e l'attitudine al canto dei contadini madoniti contribuisce oggi un articolo pubblicato dal giornalista Francesco Tropea nel quadrimestrale "Giglio di Roccia", la cui redazione operava a Petralia Sottana.
Il reportage, intitolato "Etnofonia madonita", risale al dicembre del 1960, ovvero in un periodo in cui in Sicilia le politiche di sviluppo puntarono sull'industrializzazione, affidandola ai grandi gruppi monopolistici nazionali: furono anni di impetuoso e incontrollato sfruttamento dell'ambiente siciliano, a scapito di un razionale e moderno miglioramento delle condizioni del comparto agricolo.
Nel suo articolo, Tropea riportò una serie di canti contadini oggi quasi dimenticati e allora raccolti fra i braccianti impegnati nei campi di grano: adulazioni e desideri, approcci e speranze, consigli e confidenze, sfoghi e implorazioni, felicità vanamente inseguite che - scrisse il cronista - "trovano nelle immagini della giovinezza il loro specchio luminoso":
"Bedda ch'hai li capiddi livri livri
quannu mina lu ventu li fa smòviri;
li to biddizzi si pònnu scriviri,
ch'amuri duni a li ricchi e a li pòviri.
E quannu un'ura nun pozzu vìdiriti,
st'occhi fannu funtana senza chiòviri.
Ti vogghiu beni assai, nun lu pò crìdiri,
ça d'ù giru a tia nun mi vòrra mòviri.
Bedda, comu ti lùcinu ssi speri,
si comu na culonna d'artu mari,
'nta ssi masciddi porti dù banneri,
du' palummi a lu pettu senza l'ali.
E 'nta ssu coddu ci hài 'na galera
e 'nta la frunti un'aquila riali,
li to biddizzi arrivanu a lu celu,
la megghiu gioventù fà pazziari!
Bedda, cu ti criò fu un serafinu,
ch'avia la fattura 'nta li manu;
ti fici lu pittuzzu palumminu,
la faccia tunnu e l'occhiu iuculanu.
'Nta ssi labbruzzi ci misi un rubinu,
'nta ssi dintuzzi lu zuccaru sanu;
e doppu ca ti fici ss'assassinu,
spezzò la forma e la ittò luntanu"
I canti d'amore del contadino non sono sempre affettuosi.
Quando è preso da gelosia ed ira, la cantilena diventa beffarda e sarcastica:
"Tu mi lassasti, ia t'abbannunaiu,
ça d'accunsentu fommu tutti dui;
la Catina cu tia mi la livaiu,
ora 'un mi sento 'ncatinatu cchiui.
E ti giuru, quant'è veru Diu,
com'un pisci 'nto mari arrifriscaiu!
'nta lu pinsèru mancu cchiu ti viu,
malidittu ddu tempo ca t'amaiu!
M'avia a spusari, ma nun la vulìa,
pi forza mi la ficiru n'zingari.
M'addutaru na vigna carricata,
cu pattu di nun cògghiri racina;
m'addutaru na casa sinza mura,
lu tettu a Roma e li mura a Missina;
la zita mi la dètteru massara:
mancu sapìa addumari la cannila!"
Nei lavoro campestri, Francesco Tropea rileva un panteismo fantastico e trascendente, "in quanto la divinità è sempre presente e visibile":
"Sutta un pedi di rosa marina
c'è Gesù ca chianta e simìna;
e Simona lu beddu furmentu,
dormi panuzzu e surgi d'argentu"
E quando la pioggia non cade da tempo, è pronta l'invocazione:
"Signuruzzu chiuviti, chiuviti,
ca li lavura su morti di siti;
e mannàtini una bona,
senza lampi e senza trona"
nel quale l'ultimo verso è un chiaro invito: pioggia abbondante, ma non tempesta, che farebbe più male che bene ( un proverbio del palermitano ricorda "acqua e ventu fa frumento" ).
In aprile il grano è già alto, ma il contadino è in pena per il rischio delle brinate o degli incendi; così invoca Gesù, Giuseppe e Maria perché non perda il raccolto, fonte di sostentamento per i figli e della gabella dovuta al proprietario del terreno:
"Gesù miu, fammi cuntentu,
binidici stu lavuri,
ch'ogni cocciu di frummentu
è 'mpastatu di suduri.
Lu tu mantu, o Gran Signura,
stenni supra d'ogni spica,
scansa focu e rintura
tu ca si la nostra amica.
San Giuseppi, d'unni pigghi?
Chianta cca' lu to vastuni,
dammi 'u pani pi me figghi
e a gabella p'u' patruni.
Gesuzzu beddu, Giuseppi e Maria,
inchiti lu canizza e accussì sia"
Viene quindi luglio.
Francesco Tropea ricorda che è il periodo di maggiore fatica e di gioia perché si raccoglie il premio del lavoro e delle ansie di mesi di sacrifici.
Dopo la colazione, il capo della ciurma invoca ai mietitori il ringraziamento collettivo:
"E lodamu e ringraziamu lu Santissimu Sagramentu"
Così, i mietitori ripetono in coro:
"C'è na nigghicedda 'menu 'u cel
c'attappa li raggi di lu suli.
Quanti biddizzi hanno li me ciuri,
ma chiedi di Maria su cchiù maggiuri!"
Con un largo gesto delle braccia e volgendo agli occhi al cielo, il capo della ciurma annunzia ed osanna:
"Un angilu cala di lu celu, viva Gesù, viva Maria!"
Tutti alzano le falci e gli ultimi mannelli di spighe, gridando:
"Viva Gesù, viva Maria!"
L'articolo di Tropea ricorda quindi la cantilena intonata durante la trebbiatura.
Sono invocazioni ai santi per chiedere protezione personale e supporto alla fatica:
"A' Madonna di Gibilmanna, ca nun nni porta lu corpu e l'arma a mala banna,
e santa Rusulia, ca nni scansa di tirrimota, cauci e malatìa.
E chiamàmu a Santa Ventu, ca tutta 'a paglia diventa frummentu.
Santu Mìnicu valenti, mitti ann'urdini li tridenti.
E chiamamu a ccù 'nnaiuta: Gesù, Maria e Giuseppi"
A raccolto ultimato, specialmente se era stato abbondante, si usava eseguire nelle Madonie quel caratteristico ballo-pantomima della Cordella: un inno di ringraziamento alla natura ed alla provvidenza che oggi, a Petralia Sottana, costituisce ogni anno un evento trasformato in semplice attrazione turistica.
A rileggere i canti tramandati da Francesco Tropea, non si può non ricordare le parole scritte da Fortunato Pasqualino nel 1972:
"L'orgoglio della falce ricurva e del solco diritto è durato fino a ieri, in Sicilia.
Oggi, altre misure e nuovi orgogli umani sono subentrati.
La civiltà contadina diviene memoria, quasi archeologia.
O, peggio, folclore, nell'accezione screditata dal nostro vocabolario..."
Nel suo articolo, Tropea riportò una serie di canti contadini oggi quasi dimenticati e allora raccolti fra i braccianti impegnati nei campi di grano: adulazioni e desideri, approcci e speranze, consigli e confidenze, sfoghi e implorazioni, felicità vanamente inseguite che - scrisse il cronista - "trovano nelle immagini della giovinezza il loro specchio luminoso":
"Bedda ch'hai li capiddi livri livri
quannu mina lu ventu li fa smòviri;
li to biddizzi si pònnu scriviri,
ch'amuri duni a li ricchi e a li pòviri.
E quannu un'ura nun pozzu vìdiriti,
st'occhi fannu funtana senza chiòviri.
Ti vogghiu beni assai, nun lu pò crìdiri,
ça d'ù giru a tia nun mi vòrra mòviri.
Bedda, comu ti lùcinu ssi speri,
si comu na culonna d'artu mari,
'nta ssi masciddi porti dù banneri,
du' palummi a lu pettu senza l'ali.
E 'nta ssu coddu ci hài 'na galera
e 'nta la frunti un'aquila riali,
li to biddizzi arrivanu a lu celu,
la megghiu gioventù fà pazziari!
Bedda, cu ti criò fu un serafinu,
ch'avia la fattura 'nta li manu;
ti fici lu pittuzzu palumminu,
la faccia tunnu e l'occhiu iuculanu.
'Nta ssi labbruzzi ci misi un rubinu,
'nta ssi dintuzzi lu zuccaru sanu;
e doppu ca ti fici ss'assassinu,
spezzò la forma e la ittò luntanu"
I canti d'amore del contadino non sono sempre affettuosi.
Quando è preso da gelosia ed ira, la cantilena diventa beffarda e sarcastica:
"Tu mi lassasti, ia t'abbannunaiu,
ça d'accunsentu fommu tutti dui;
la Catina cu tia mi la livaiu,
ora 'un mi sento 'ncatinatu cchiui.
E ti giuru, quant'è veru Diu,
com'un pisci 'nto mari arrifriscaiu!
'nta lu pinsèru mancu cchiu ti viu,
malidittu ddu tempo ca t'amaiu!
M'avia a spusari, ma nun la vulìa,
pi forza mi la ficiru n'zingari.
M'addutaru na vigna carricata,
cu pattu di nun cògghiri racina;
m'addutaru na casa sinza mura,
lu tettu a Roma e li mura a Missina;
la zita mi la dètteru massara:
mancu sapìa addumari la cannila!"
Nei lavoro campestri, Francesco Tropea rileva un panteismo fantastico e trascendente, "in quanto la divinità è sempre presente e visibile":
"Sutta un pedi di rosa marina
c'è Gesù ca chianta e simìna;
e Simona lu beddu furmentu,
dormi panuzzu e surgi d'argentu"
E quando la pioggia non cade da tempo, è pronta l'invocazione:
"Signuruzzu chiuviti, chiuviti,
ca li lavura su morti di siti;
e mannàtini una bona,
senza lampi e senza trona"
nel quale l'ultimo verso è un chiaro invito: pioggia abbondante, ma non tempesta, che farebbe più male che bene ( un proverbio del palermitano ricorda "acqua e ventu fa frumento" ).
In aprile il grano è già alto, ma il contadino è in pena per il rischio delle brinate o degli incendi; così invoca Gesù, Giuseppe e Maria perché non perda il raccolto, fonte di sostentamento per i figli e della gabella dovuta al proprietario del terreno:
"Gesù miu, fammi cuntentu,
binidici stu lavuri,
ch'ogni cocciu di frummentu
è 'mpastatu di suduri.
Lu tu mantu, o Gran Signura,
stenni supra d'ogni spica,
scansa focu e rintura
tu ca si la nostra amica.
San Giuseppi, d'unni pigghi?
Chianta cca' lu to vastuni,
dammi 'u pani pi me figghi
e a gabella p'u' patruni.
Gesuzzu beddu, Giuseppi e Maria,
inchiti lu canizza e accussì sia"
Viene quindi luglio.
Francesco Tropea ricorda che è il periodo di maggiore fatica e di gioia perché si raccoglie il premio del lavoro e delle ansie di mesi di sacrifici.
Dopo la colazione, il capo della ciurma invoca ai mietitori il ringraziamento collettivo:
"E lodamu e ringraziamu lu Santissimu Sagramentu"
Così, i mietitori ripetono in coro:
"C'è na nigghicedda 'menu 'u cel
c'attappa li raggi di lu suli.
Quanti biddizzi hanno li me ciuri,
ma chiedi di Maria su cchiù maggiuri!"
Con un largo gesto delle braccia e volgendo agli occhi al cielo, il capo della ciurma annunzia ed osanna:
"Un angilu cala di lu celu, viva Gesù, viva Maria!"
Tutti alzano le falci e gli ultimi mannelli di spighe, gridando:
"Viva Gesù, viva Maria!"
L'articolo di Tropea ricorda quindi la cantilena intonata durante la trebbiatura.
Sono invocazioni ai santi per chiedere protezione personale e supporto alla fatica:
"A' Madonna di Gibilmanna, ca nun nni porta lu corpu e l'arma a mala banna,
e santa Rusulia, ca nni scansa di tirrimota, cauci e malatìa.
E chiamàmu a Santa Ventu, ca tutta 'a paglia diventa frummentu.
Santu Mìnicu valenti, mitti ann'urdini li tridenti.
E chiamamu a ccù 'nnaiuta: Gesù, Maria e Giuseppi"
A raccolto ultimato, specialmente se era stato abbondante, si usava eseguire nelle Madonie quel caratteristico ballo-pantomima della Cordella: un inno di ringraziamento alla natura ed alla provvidenza che oggi, a Petralia Sottana, costituisce ogni anno un evento trasformato in semplice attrazione turistica.
A rileggere i canti tramandati da Francesco Tropea, non si può non ricordare le parole scritte da Fortunato Pasqualino nel 1972:
"L'orgoglio della falce ricurva e del solco diritto è durato fino a ieri, in Sicilia.
Oggi, altre misure e nuovi orgogli umani sono subentrati.
La civiltà contadina diviene memoria, quasi archeologia.
O, peggio, folclore, nell'accezione screditata dal nostro vocabolario..."
Nessun commento:
Posta un commento