L'isola di Pantelleria vanta il ruolo di prima terra d'Europa ad essere stata liberata dagli eserciti dell'Asse durante il secondo conflitto mondiale.
Lo sbarco alleato - che prese il nome di operazione "Corkscrew" ( ovvero "Cavatappi", quasi a simboleggiare la volontà di stappare l'Europa dal suo profondissimo sud ) - avvenne la mattina dell'11 giugno del 1943: Pantelleria era allora abitata da circa 6.000 abitanti, altri migliaia erano sfollati in Sicilia.
Tre giorni prima, quattro incrociatori leggeri e quattro caccia avevano cannoneggiato l'isola; nelle stesse ore, una formazione aerea aveva lanciato volantini che invitavano gli 11.420 fra ufficiali, sottufficiali e soldati italiani alla resa.
Il 10 giugno, dopo quello della carta, Pantelleria subì il devastante lancio di 1.400 tonnellate di bombe: con una decisione destinata a provocare una polemica storica, l'ammiraglio pisano Gino Pavesi decise di consegnare l'isola al nemico senza sparare un colpo.
Per quella resa, Pavesi nel 1944 venne condannato a morte in contumacia da un tribunale fascista, con l'accusa di tradimento; in seguito, la vicenda sarebbe stata oggetto di un processo per querela che l'ammiraglio avrebbe intentato contro l'ex comandante Antonio Trizzino, autore del saggio "Navi e poltrone".
Molti degli ordigni piovuti a Pantelleria dal cielo finirono in mare o esplosero sul terreno vulcanico, sollevando una coltre di polvere che finì col nascondere i bersagli agli attaccanti; le vittime sarebbero state in tutto una quarantina, secondo un'inchiesta condotta dall'ammiraglio Jachino.
Per quella resa, Pavesi nel 1944 venne condannato a morte in contumacia da un tribunale fascista, con l'accusa di tradimento; in seguito, la vicenda sarebbe stata oggetto di un processo per querela che l'ammiraglio avrebbe intentato contro l'ex comandante Antonio Trizzino, autore del saggio "Navi e poltrone".
Molti degli ordigni piovuti a Pantelleria dal cielo finirono in mare o esplosero sul terreno vulcanico, sollevando una coltre di polvere che finì col nascondere i bersagli agli attaccanti; le vittime sarebbero state in tutto una quarantina, secondo un'inchiesta condotta dall'ammiraglio Jachino.
E' nota l'informazione secondo cui tra le fila alleate i combattimenti avrebbero fatto lamentare solo un ferito: un soldato morsicato da un asino pantesco, forse riottoso ad accettare l'invasione dell'isola.
Sembra anche che - secondo quanto scritto da Sandro Attanasio in "Sicilia senza Italia" ( Mursia, 1976 ) - "Churchill aveva scommesso con Eisenhower che nell'isola non erano rimasti più di tremila difensori; dopo la caduta di Pantelleria, il terribile Winnie pagò volentieri la scommessa: 5 cent per ogni prigioniero".
Al di là dell'aneddotica però, un prezioso ed oggi poco noto racconto sull'invasione di Pantelleria e sulle condizioni di vita nell'isola del tempo si deve a Tommaso Besozzi.
L'inviato dell'"Europeo" - reso un anno dopo famoso dall'articolo sulla messinscena dell'uccisione di Salvatore Giuliano - sbarcò nell'isola agli inizi del 1949.
Già all'epoca, la resa di Pantelleria era stata oggetto di dibattito storico; il cronista fece un lavoro di verifica sul campo, per ricavare testimonianze sugli accadimenti di quei tragici giorni di guerra.
Raccolse materiale che gli permise di firmare due articoli, apparsi sul settimanale il 10 e il 17 aprile dello stesso anno; il reportage - intitolato "Perché non spararono i cannoni a Pantelleria, nell'isola tutti scambiarono la flotta americana per l'italiana" - venne corredato dalle fotografie riproposte ora da ReportageSicilia.
Besozzi ebbe modo di ottenere le informazioni da quei panteschi che pochi anni prima erano stati protagonisti e testimoni degli avvenimenti: fonti quindi di "prima mano", tanto più preziose in una rilettura delle loro notizie fatta ai nostri giorni, 75 anni dopo lo storico sbarco.
Il lavoro dell'inviato dell'"Europeo" portò alla conclusione che l'ammiraglio Gino Pavesi aveva consegnato l'isola agli alleati senza avere tradito il suo incarico di fedeltà all'Italia:
"Pantelleria era difesa da quindicimila soldati, ed erano truppe formate per un terzo dagli stessi uomini dell'isola, tra i 18 ed i 45 anni.
Così, oggi, chi voglia cercare testimonianze dirette sulle drammatiche giornate del giugno del 1943, non ha da faticare troppo: l'avvocato, l'impiegato municipale, l'operaio che si incontrano sulla banchina del porto erano, allora, comandante di compagnia, ufficiale del Genio, portaordini...
Le prime opere militari a difesa dell'isola erano state frettolosamente compiute alla vigilia della guerra d'Etiopia.
A quel tempo, Pantelleria aveva una sola strada che portava dal paese alla frazione di Scauri.
Negli altri villaggi e nelle campagne, si arrivava a dorso d'asino.
Si cominciò a costruire l'anello della strada litoranea, lunga 54 chilometri.
Fu piazzata qualche batteria da costa sulle alture vicine al mare e lo si fece in maniera che le volate dei cannoni fossero ben visibili da lontano, perché le navi inglesi, passando al largo, le vedessero.
Il progetto delle grandi fortificazioni che avrebbero dovuto trasformare l'isola in una 'Gibilterra italiana', come fu scritto molte volte, esisteva già allora; ma fu solo nel 1936 che se ne iniziarono i lavori.
Pantelleria avrebbe dovuto avere un porto militare, capace di ricevere anche le grosse unità: si cominciò, infatti, a costruire il molo foraneo, che avrebbe dovuto essere lungo 815 metri; ma la gettata, fatta con pietre di piccola misura, fu dovuta interrompere ad un centinaio di metri dalla riva, perché il materiale troppo leggero e accumulato alla rinfusa veniva di continuo spazzato via dal mare.
I lavori restarono a quel punto, e l'unico risultato che si ottenne fu di ostruire irreparabilmente, con l'accumulo del pietrisco, il vecchio porto mercantile.
A 500 metri dalla costa, tra il paese di Pantelleria e Kamma, c'è un piccolo lago circolare, infossato tra una corona ininterrotta di alture.
Il progetto di fortificazione prevedeva lo scavo di un canale di comunicazione con il mare e di una ventina di grotte sulle rive dello specchio d'acqua, entro le quali l'acqua doveva arrivare ad altezza sufficiente perché i sommergibili potessero rifugiarvisi e restare al sicuro da qualsiasi offesa.
Ma i mezzi adatti non arrivarono mai.
Un giorno giunse sul posto una compagnia del Genio e si videro i soldati lavorare con grande impegno.
Eseguivano un ordine, sul quale, a Roma, si era discusso per cinque anni e che, ormai, gli eventi della guerra facevano apparire pazzesco.
Infatti, all'indomani, i genieri furono ritirati.
Dell'inattaccabile base sottomarina non restò altra testimonianza che trenta fornelli da mina, scavati nella roccia nera come il carbone, tra il 'Banco dell'Acqua' ( strano nome, per un laghetto chiuso nel fondo di un cratere ) e la costa a picco di Kaggiàr.
La Montagna Grande, al centro dell'isola, doveva essere forata da gallerie per accogliervi le artiglierie di grosso calibro, ma non se ne fece nulla, né si riuscì a portare sull'isola un solo cannone a lunga gittata.
Era già il tempo in cui i critici militari dei giornali scrivevano di Pantelleria come di una fortezza imprendibile.
Gli stessi inglesi, lo si vedrà poi, credevano nella piccola Gibilterra del Canale di Sicilia: prevedevano una lunga resistenza, una sanguinosa conquista.
L'acquedotto era rimasto allo stato di progetto; le famose postazioni in caverna delle quali si è sentito tanto parlare, non sono mai esistite: tutte le batterie erano allo scoperto, sulla sommità delle alture periferiche, in posizioni facilmente vulnerabili; tutte visibili dal mare, e da grande distanza...
L'aviazione aveva una base davvero formidabile.
Nel versante settentrionale era in efficienza, fin dall'inizio della guerra, un grande campo di atterraggio costruito con enorme spesa in un avvallamento ch'era stato necessario riempire con terreno di riporto.
Sul lato occidentale della pista era stato fatto un hangar a due piani, corazzato da una rivestitura di calcestruzzo spessa quasi due metri e sopra erano state ammucchiate rocce e terra fino a formare una piccola collina.
Grandi montacarichi portavano gli apparecchi al piano superiore.
A lato dell'aviorimessa, sempre sotto la collina artificiale, c'erano gli uffici del comando, la stazione radio, la centrale elettrica, l'ospedaletto da campo.
L'hangar di Pantelleria uscì intatto da cento incursioni e gli americani, il giorno che ne presero possesso, dissero che ch'era il più bello d'Europa.
Anche il sindaco dell'isola, quando gli toccò di seguire la commissione interalleata venuta per lo smantellamento delle opere militari, fece, a suo modo, l'elogio di quella costruzione massiccia: disse che il luogo era fresco e asciutto; che non si sarebbe potuto trovare posto migliore per lasciarci invecchiare il vino...
Va a finire che, senza discussione, l'hangar viene cancellato dalle opere che si debbono smantellare ed è regalato al Comune perché ne faccia una cantina sociale.
Il campo d'aviazione era un paese a sé: c'erano parecchie villette, il cinema, la palestra.
Il deposito dei carburanti era in cisterne sotterranee; il pozzo, finché non fu colpito, diede acqua sufficiente; in caverna erano sistemati il mulino e il panificio.
Altri due depositi sotterranei di benzina e di nafta si trovavano sulla costa, a poca distanza dal porto.
Le batterie erano allo scoperto, ma avevano i depositi di munizioni scavati nella montagna.
C'erano fortini e postazioni di mitragliatrici in galleria, nei punti dove appariva più facile un tentativo di sbarco.
Infine, 15.000 uomini non erano così pochi, per una piccola isola.
Non esisteva un solo rifugio per i civili.
Allo scoppio della guerra, si era pensato di fare sgombrare tutta la popolazione, trasferendola in Sicilia o sul continente; ma poi le proteste che subito si levarono, specie nei villaggi, e le difficoltà che presentava il trasporto sul mare, già controllato dai sommergibili nemici, consigliarono di abbandonare il progetto.
Gli uomini validi furono quasi tutti arruolati nella nona legione Milmart; la popolazione di Pantelleria sfollò completamente nelle campagne, dopo le prime incursioni aeree.
Si trattava, allora, di bombardamenti di scarsa entità: nello scacchiere della guerra, la piccola isola in mezzo al Canale, era ancora un punto di poca importanza.
E così rimase, in una condizione di relativa tranquillità, fino allo sbarco alleato in Algeria ed alla rotta di Rommel.
Fu allora che, nei dispacci cifrati delle radio militari inglesi e americane, cominciarono a comparire con sempre più grande frequenza due strane parole:
'Hobgoblin' 'Corkscrew'
Con una si designava Pantelleria, con l'altra l'operazione di sbarco sull'isola.
L'impresa era considerata molto difficile e il timore di grosse perdite rendeva incerti molti tra i più grossi personaggi del campo alleato.
Eisenhower era forse il solo che avesse intuito la verità e si batteva, impaziente, perché si cominciasse, senza perdere tempo.
Fu 'Ike', naturalmente, che la spuntò sui dubbiosi.
Il mattino dell'8 maggio 1943 entrarono nel piccolo porto di Pantelleria due motozattere tedesche, fuggite da Tunisi.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, ci fu il primo grosso bombardamento.
Due batterie, colpite in pieno, rimasero silenziose per sempre.
Gli ingranaggi della tremenda macchina che aveva nome 'Corkscrew' avevano cominciato a girare.
Da quel momento si susseguirono senza interruzione le ondate dei bombardieri, a centinaia per volta; ed è inutile farne una storia minuziosa, perché tutti se la possono immaginare: il paese fu ridotto in breve ad un cumulo di macerie, le strade furono sconvolte; in cima alle colline, il numero dei cannoni ancora in grado di far fuoco diventava di giorno in giorno più piccolo.
'Ike' avrebbe potuto sbarcare con tre settimane di anticipo; ma la preparazione fu condotta rigorosamente, com'era previsto nei piani: dovevano essere sganciate duemila tonnellate di bombe; e duemila cadettero difatti sugli obiettivi che erano raggruppati in un ristretto settore dell'isola, entro un raggio di pochi chilometri.
I villaggi di Scauri, Kamma, Tracino, Rekale, Monaster, nei quali si era rifugiata la maggior parte degli sfollati, rimasero intatti.
Sui quattro quinti delle campagne, non cadde un solo spezzone.
Si arrivò così, con un crescendo infernale, ai primi di giugno.
Le strade erano completamente sconvolte e, vuotate le riserve, i soldati dovevano portare a spalla i proiettili dai depositi alle batterie ancora efficienti, percorrendo talvolta parecchi chilometri a piedi.
L'acqua c'era, ma per la stessa ragione, non era possibile portarne in quantità sufficiente all'aeroporto ed ai distaccamenti isolati.
Mandarono dalla Sicilia alcune squadriglie di aerei carichi di fusti pieni d'acqua che furono lanciati in diversi punti dell'isola, ma nessuno potè cavarsi la sete perché i recipienti avevano contenuto benzina e non si era pensato a lavarli ( in molti casi non erano stati nemmeno vuotati completamente ).
I viveri c'erano, ma la razione giornaliera venne ridotta a trenta grammi di tonno e ad una galletta.
I telefoni non funzionavano più da un pezzo e correvano, come potevano, i portaordini.
L'otto giugno, dopo un violentissimo bombardamento, fu data la seconda intimazione di resa, alla quale l'ammiraglio Pavesi non rispose.
Ma lo sbigottimento fu di breve durata, perché subito si diffuse per tutta l'isola una strana notizia: l'intera flotta italiana aveva levato le ancore e faceva rotta, compatta, verso Pantelleria.
Lo ripetevano tutti, anche i soldati della difesa costiera, anche gli ufficiali di Stato Maggiore, ed erano perfettamente convinti di quel che dicevano.
Così, verso le dieci e trenta del 9 giugno, quando si profilarono all'orizzonte le sagome di cinque incrociatori e di otto cacciatorpediniere, le alture dell'isola si popolarono di gente tranquilla, accorsa da ogni parte.
Ragionavano di protezione efficace ed erano convinti che sarebbe stato loro concesso finalmente un pò di respiro.
La formazione navale era partita all'alba da un porto africano e sul primo incrociatore, l''Aurora', era imbarcato lo stesso Eisenhower; e se c'era qualche faccia preoccupata era proprio a bordo delle navi americane; perché era indubbiamente strano che da Pantelleria non partisse neppure un colpo di cannone; c'era da aspettarsi una brutta sorpresa; forse i 381 ricoverati in caverna lasciavano avvicinare il nemico per non sprecare un solo proiettile e si preparavano a rovesciare, dalle pendici della Montagna Grande, una infernale bordata.
Gli americani non potevano certo supporre che gli artiglieri fossero tutti sugli spalti ed esplorassero l'orizzonte con i binocoli, aspettando di vedere spuntare dopo l'avanguardia, il grosso della flotta italiana.
La squadra arrivò, dunque, indisturbata, fino a poche miglia dall'isola; puntò i cannoni da sei pollici ed aprì il fuoco.
Fu il bombardamento più disastroso.
Il resto, lo fece nel pomeriggio, una formazione di cinquecento fortezze volanti; poi, una ancora più numerosa, la mattina del dieci.
E fu data la terza intimazione di resa.
C'erano sei ore di tempo per rispondere.
L'ammiraglio Pavesi, essendo state distrutte tutte le linee telefoniche, mandò una staffetta alla stazione radio, che era lontana quattro chilometri, con un telegramma per il capo del governo.
Chiedeva di poter arrendersi, per la mancanza d'acqua.
Ma intanto era già giunto da Roma l'ordine di cessare la resistenza.
Il capo di Stato Maggiore da 24 ore non si era mosso dall'apparecchio radio; ricevuto l'ordine, aveva spedito un uomo a portarlo all'ammiraglio; ma la strada era lunga, sconvolta, mitragliata dagli aerei e c'era poco da correre.
Nel frattempo, per non lasciarsi cogliere alla sprovvista, aveva distrutto i cifrari.
Quand'ebbe nelle mani il testo del telegramma di Pavesi, era in uno stato di depressione che gli impediva di ragionare; prese, dunque, la risoluzione più balorda: lo fece trasmettere, per quanto ormai fosse del tutto inutile e, quel ch'è peggio, lo fece trasmettere in chiaro.
Così i mezzi da sbarco salparono ancora prima che arrivasse l'annuncio ufficiale della resa e una nave cisterna spedita da Malta fu vista incrociare parecchio tempo davanti a Pantelleria, aspettando che le truppe di 'Ike' fossero scesero a terra.
L'arrivo anticipato di quella nave cisterna fu proprio, per l'ammiraglio italiano, la più grave e ingiusta accusa di intelligenza con il nemico.
Lo sbarco di Pantelleria costò agli alleati due feriti: l'ordine di cessare il fuoco non era ancora arrivato a tutti e ci fu qualcuno che sparò qualche fucilata.
Da parte italiana ci fu un morto: il maggiore Grillo.
Era ferito a un piede e, nell'uscire da un fortino, aveva fatto una mossa brusca per portare avanti il bastone e appoggiarvisi.
Un soldato, credendo che avesse nelle mani un moschetto e volesse sparare, lo freddò con un colpo a bruciapelo.
Era uno scozzese che aveva combattuto valorosamente in Fiandra e sul fronte africano.
Quando si avvide dell'errore e capì d'avere ucciso senza ragione un ferito, tentò di suicidarsi.
Lo salvò un compagno sferrandogli un pugno che, dicono, deviò l'arma appena in tempo perché il proiettile passasse a un dito dalla tempia"
Sembra anche che - secondo quanto scritto da Sandro Attanasio in "Sicilia senza Italia" ( Mursia, 1976 ) - "Churchill aveva scommesso con Eisenhower che nell'isola non erano rimasti più di tremila difensori; dopo la caduta di Pantelleria, il terribile Winnie pagò volentieri la scommessa: 5 cent per ogni prigioniero".
"Un gruppo di bambini gioca tra le macerie di piazza Umberto I. Il 92 per cento delle case è stato distrutto dai bombardamenti; finora ne sono state riparate solo una cinquantina" |
L'inviato dell'"Europeo" - reso un anno dopo famoso dall'articolo sulla messinscena dell'uccisione di Salvatore Giuliano - sbarcò nell'isola agli inizi del 1949.
Già all'epoca, la resa di Pantelleria era stata oggetto di dibattito storico; il cronista fece un lavoro di verifica sul campo, per ricavare testimonianze sugli accadimenti di quei tragici giorni di guerra.
Raccolse materiale che gli permise di firmare due articoli, apparsi sul settimanale il 10 e il 17 aprile dello stesso anno; il reportage - intitolato "Perché non spararono i cannoni a Pantelleria, nell'isola tutti scambiarono la flotta americana per l'italiana" - venne corredato dalle fotografie riproposte ora da ReportageSicilia.
Besozzi ebbe modo di ottenere le informazioni da quei panteschi che pochi anni prima erano stati protagonisti e testimoni degli avvenimenti: fonti quindi di "prima mano", tanto più preziose in una rilettura delle loro notizie fatta ai nostri giorni, 75 anni dopo lo storico sbarco.
Il lavoro dell'inviato dell'"Europeo" portò alla conclusione che l'ammiraglio Gino Pavesi aveva consegnato l'isola agli alleati senza avere tradito il suo incarico di fedeltà all'Italia:
"Pantelleria era difesa da quindicimila soldati, ed erano truppe formate per un terzo dagli stessi uomini dell'isola, tra i 18 ed i 45 anni.
Così, oggi, chi voglia cercare testimonianze dirette sulle drammatiche giornate del giugno del 1943, non ha da faticare troppo: l'avvocato, l'impiegato municipale, l'operaio che si incontrano sulla banchina del porto erano, allora, comandante di compagnia, ufficiale del Genio, portaordini...
Le prime opere militari a difesa dell'isola erano state frettolosamente compiute alla vigilia della guerra d'Etiopia.
A quel tempo, Pantelleria aveva una sola strada che portava dal paese alla frazione di Scauri.
Negli altri villaggi e nelle campagne, si arrivava a dorso d'asino.
Si cominciò a costruire l'anello della strada litoranea, lunga 54 chilometri.
Fu piazzata qualche batteria da costa sulle alture vicine al mare e lo si fece in maniera che le volate dei cannoni fossero ben visibili da lontano, perché le navi inglesi, passando al largo, le vedessero.
Il progetto delle grandi fortificazioni che avrebbero dovuto trasformare l'isola in una 'Gibilterra italiana', come fu scritto molte volte, esisteva già allora; ma fu solo nel 1936 che se ne iniziarono i lavori.
Pantelleria avrebbe dovuto avere un porto militare, capace di ricevere anche le grosse unità: si cominciò, infatti, a costruire il molo foraneo, che avrebbe dovuto essere lungo 815 metri; ma la gettata, fatta con pietre di piccola misura, fu dovuta interrompere ad un centinaio di metri dalla riva, perché il materiale troppo leggero e accumulato alla rinfusa veniva di continuo spazzato via dal mare.
I lavori restarono a quel punto, e l'unico risultato che si ottenne fu di ostruire irreparabilmente, con l'accumulo del pietrisco, il vecchio porto mercantile.
"Il primo clarino della banda musicale studia la parte sulla soglia di casa. I tre quarti degli abitanti di Pantelleria vivono miseramente: non mangiano carne e consumano pane d'orzo" |
A 500 metri dalla costa, tra il paese di Pantelleria e Kamma, c'è un piccolo lago circolare, infossato tra una corona ininterrotta di alture.
Il progetto di fortificazione prevedeva lo scavo di un canale di comunicazione con il mare e di una ventina di grotte sulle rive dello specchio d'acqua, entro le quali l'acqua doveva arrivare ad altezza sufficiente perché i sommergibili potessero rifugiarvisi e restare al sicuro da qualsiasi offesa.
Ma i mezzi adatti non arrivarono mai.
Un giorno giunse sul posto una compagnia del Genio e si videro i soldati lavorare con grande impegno.
Eseguivano un ordine, sul quale, a Roma, si era discusso per cinque anni e che, ormai, gli eventi della guerra facevano apparire pazzesco.
Infatti, all'indomani, i genieri furono ritirati.
Dell'inattaccabile base sottomarina non restò altra testimonianza che trenta fornelli da mina, scavati nella roccia nera come il carbone, tra il 'Banco dell'Acqua' ( strano nome, per un laghetto chiuso nel fondo di un cratere ) e la costa a picco di Kaggiàr.
La Montagna Grande, al centro dell'isola, doveva essere forata da gallerie per accogliervi le artiglierie di grosso calibro, ma non se ne fece nulla, né si riuscì a portare sull'isola un solo cannone a lunga gittata.
Era già il tempo in cui i critici militari dei giornali scrivevano di Pantelleria come di una fortezza imprendibile.
Gli stessi inglesi, lo si vedrà poi, credevano nella piccola Gibilterra del Canale di Sicilia: prevedevano una lunga resistenza, una sanguinosa conquista.
L'acquedotto era rimasto allo stato di progetto; le famose postazioni in caverna delle quali si è sentito tanto parlare, non sono mai esistite: tutte le batterie erano allo scoperto, sulla sommità delle alture periferiche, in posizioni facilmente vulnerabili; tutte visibili dal mare, e da grande distanza...
L'aviazione aveva una base davvero formidabile.
Nel versante settentrionale era in efficienza, fin dall'inizio della guerra, un grande campo di atterraggio costruito con enorme spesa in un avvallamento ch'era stato necessario riempire con terreno di riporto.
Sul lato occidentale della pista era stato fatto un hangar a due piani, corazzato da una rivestitura di calcestruzzo spessa quasi due metri e sopra erano state ammucchiate rocce e terra fino a formare una piccola collina.
Grandi montacarichi portavano gli apparecchi al piano superiore.
A lato dell'aviorimessa, sempre sotto la collina artificiale, c'erano gli uffici del comando, la stazione radio, la centrale elettrica, l'ospedaletto da campo.
L'hangar di Pantelleria uscì intatto da cento incursioni e gli americani, il giorno che ne presero possesso, dissero che ch'era il più bello d'Europa.
Anche il sindaco dell'isola, quando gli toccò di seguire la commissione interalleata venuta per lo smantellamento delle opere militari, fece, a suo modo, l'elogio di quella costruzione massiccia: disse che il luogo era fresco e asciutto; che non si sarebbe potuto trovare posto migliore per lasciarci invecchiare il vino...
Va a finire che, senza discussione, l'hangar viene cancellato dalle opere che si debbono smantellare ed è regalato al Comune perché ne faccia una cantina sociale.
Il campo d'aviazione era un paese a sé: c'erano parecchie villette, il cinema, la palestra.
Il deposito dei carburanti era in cisterne sotterranee; il pozzo, finché non fu colpito, diede acqua sufficiente; in caverna erano sistemati il mulino e il panificio.
Altri due depositi sotterranei di benzina e di nafta si trovavano sulla costa, a poca distanza dal porto.
Le batterie erano allo scoperto, ma avevano i depositi di munizioni scavati nella montagna.
C'erano fortini e postazioni di mitragliatrici in galleria, nei punti dove appariva più facile un tentativo di sbarco.
Infine, 15.000 uomini non erano così pochi, per una piccola isola.
Non esisteva un solo rifugio per i civili.
Allo scoppio della guerra, si era pensato di fare sgombrare tutta la popolazione, trasferendola in Sicilia o sul continente; ma poi le proteste che subito si levarono, specie nei villaggi, e le difficoltà che presentava il trasporto sul mare, già controllato dai sommergibili nemici, consigliarono di abbandonare il progetto.
Gli uomini validi furono quasi tutti arruolati nella nona legione Milmart; la popolazione di Pantelleria sfollò completamente nelle campagne, dopo le prime incursioni aeree.
Si trattava, allora, di bombardamenti di scarsa entità: nello scacchiere della guerra, la piccola isola in mezzo al Canale, era ancora un punto di poca importanza.
E così rimase, in una condizione di relativa tranquillità, fino allo sbarco alleato in Algeria ed alla rotta di Rommel.
Fu allora che, nei dispacci cifrati delle radio militari inglesi e americane, cominciarono a comparire con sempre più grande frequenza due strane parole:
'Hobgoblin' 'Corkscrew'
Con una si designava Pantelleria, con l'altra l'operazione di sbarco sull'isola.
L'impresa era considerata molto difficile e il timore di grosse perdite rendeva incerti molti tra i più grossi personaggi del campo alleato.
Eisenhower era forse il solo che avesse intuito la verità e si batteva, impaziente, perché si cominciasse, senza perdere tempo.
Fu 'Ike', naturalmente, che la spuntò sui dubbiosi.
Il mattino dell'8 maggio 1943 entrarono nel piccolo porto di Pantelleria due motozattere tedesche, fuggite da Tunisi.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, ci fu il primo grosso bombardamento.
Due batterie, colpite in pieno, rimasero silenziose per sempre.
Gli ingranaggi della tremenda macchina che aveva nome 'Corkscrew' avevano cominciato a girare.
Da quel momento si susseguirono senza interruzione le ondate dei bombardieri, a centinaia per volta; ed è inutile farne una storia minuziosa, perché tutti se la possono immaginare: il paese fu ridotto in breve ad un cumulo di macerie, le strade furono sconvolte; in cima alle colline, il numero dei cannoni ancora in grado di far fuoco diventava di giorno in giorno più piccolo.
'Ike' avrebbe potuto sbarcare con tre settimane di anticipo; ma la preparazione fu condotta rigorosamente, com'era previsto nei piani: dovevano essere sganciate duemila tonnellate di bombe; e duemila cadettero difatti sugli obiettivi che erano raggruppati in un ristretto settore dell'isola, entro un raggio di pochi chilometri.
I villaggi di Scauri, Kamma, Tracino, Rekale, Monaster, nei quali si era rifugiata la maggior parte degli sfollati, rimasero intatti.
Sui quattro quinti delle campagne, non cadde un solo spezzone.
Si arrivò così, con un crescendo infernale, ai primi di giugno.
Le strade erano completamente sconvolte e, vuotate le riserve, i soldati dovevano portare a spalla i proiettili dai depositi alle batterie ancora efficienti, percorrendo talvolta parecchi chilometri a piedi.
L'acqua c'era, ma per la stessa ragione, non era possibile portarne in quantità sufficiente all'aeroporto ed ai distaccamenti isolati.
Mandarono dalla Sicilia alcune squadriglie di aerei carichi di fusti pieni d'acqua che furono lanciati in diversi punti dell'isola, ma nessuno potè cavarsi la sete perché i recipienti avevano contenuto benzina e non si era pensato a lavarli ( in molti casi non erano stati nemmeno vuotati completamente ).
I viveri c'erano, ma la razione giornaliera venne ridotta a trenta grammi di tonno e ad una galletta.
I telefoni non funzionavano più da un pezzo e correvano, come potevano, i portaordini.
L'otto giugno, dopo un violentissimo bombardamento, fu data la seconda intimazione di resa, alla quale l'ammiraglio Pavesi non rispose.
Ma lo sbigottimento fu di breve durata, perché subito si diffuse per tutta l'isola una strana notizia: l'intera flotta italiana aveva levato le ancore e faceva rotta, compatta, verso Pantelleria.
Lo ripetevano tutti, anche i soldati della difesa costiera, anche gli ufficiali di Stato Maggiore, ed erano perfettamente convinti di quel che dicevano.
Così, verso le dieci e trenta del 9 giugno, quando si profilarono all'orizzonte le sagome di cinque incrociatori e di otto cacciatorpediniere, le alture dell'isola si popolarono di gente tranquilla, accorsa da ogni parte.
Ragionavano di protezione efficace ed erano convinti che sarebbe stato loro concesso finalmente un pò di respiro.
La formazione navale era partita all'alba da un porto africano e sul primo incrociatore, l''Aurora', era imbarcato lo stesso Eisenhower; e se c'era qualche faccia preoccupata era proprio a bordo delle navi americane; perché era indubbiamente strano che da Pantelleria non partisse neppure un colpo di cannone; c'era da aspettarsi una brutta sorpresa; forse i 381 ricoverati in caverna lasciavano avvicinare il nemico per non sprecare un solo proiettile e si preparavano a rovesciare, dalle pendici della Montagna Grande, una infernale bordata.
Gli americani non potevano certo supporre che gli artiglieri fossero tutti sugli spalti ed esplorassero l'orizzonte con i binocoli, aspettando di vedere spuntare dopo l'avanguardia, il grosso della flotta italiana.
La squadra arrivò, dunque, indisturbata, fino a poche miglia dall'isola; puntò i cannoni da sei pollici ed aprì il fuoco.
Fu il bombardamento più disastroso.
Il resto, lo fece nel pomeriggio, una formazione di cinquecento fortezze volanti; poi, una ancora più numerosa, la mattina del dieci.
E fu data la terza intimazione di resa.
C'erano sei ore di tempo per rispondere.
L'ammiraglio Pavesi, essendo state distrutte tutte le linee telefoniche, mandò una staffetta alla stazione radio, che era lontana quattro chilometri, con un telegramma per il capo del governo.
Chiedeva di poter arrendersi, per la mancanza d'acqua.
Ma intanto era già giunto da Roma l'ordine di cessare la resistenza.
Il capo di Stato Maggiore da 24 ore non si era mosso dall'apparecchio radio; ricevuto l'ordine, aveva spedito un uomo a portarlo all'ammiraglio; ma la strada era lunga, sconvolta, mitragliata dagli aerei e c'era poco da correre.
Nel frattempo, per non lasciarsi cogliere alla sprovvista, aveva distrutto i cifrari.
Quand'ebbe nelle mani il testo del telegramma di Pavesi, era in uno stato di depressione che gli impediva di ragionare; prese, dunque, la risoluzione più balorda: lo fece trasmettere, per quanto ormai fosse del tutto inutile e, quel ch'è peggio, lo fece trasmettere in chiaro.
Così i mezzi da sbarco salparono ancora prima che arrivasse l'annuncio ufficiale della resa e una nave cisterna spedita da Malta fu vista incrociare parecchio tempo davanti a Pantelleria, aspettando che le truppe di 'Ike' fossero scesero a terra.
L'arrivo anticipato di quella nave cisterna fu proprio, per l'ammiraglio italiano, la più grave e ingiusta accusa di intelligenza con il nemico.
Lo sbarco di Pantelleria costò agli alleati due feriti: l'ordine di cessare il fuoco non era ancora arrivato a tutti e ci fu qualcuno che sparò qualche fucilata.
Da parte italiana ci fu un morto: il maggiore Grillo.
Era ferito a un piede e, nell'uscire da un fortino, aveva fatto una mossa brusca per portare avanti il bastone e appoggiarvisi.
Un soldato, credendo che avesse nelle mani un moschetto e volesse sparare, lo freddò con un colpo a bruciapelo.
Era uno scozzese che aveva combattuto valorosamente in Fiandra e sul fronte africano.
Quando si avvide dell'errore e capì d'avere ucciso senza ragione un ferito, tentò di suicidarsi.
Lo salvò un compagno sferrandogli un pugno che, dicono, deviò l'arma appena in tempo perché il proiettile passasse a un dito dalla tempia"
khamma non kamma
RispondiEliminaGreat post thaanks
RispondiElimina