Translate

domenica 24 settembre 2023

IL PROGETTO MAI NATO DI UN AUTODROMO A PALERMO

Piero Taruffi su Ferrari
durante un Giro di Sicilia.
Fotografia non accreditata
pubblicata dalla rivista "Sicilia Oggi"
nell'ottobre del 1959


"La pista consta di due grandi anelli con un percorso complessivo di circa 5.600 metri, per una larghezza di 15 metri e con curve di raggio oscillante fra 90 e 220 metri ( destrorse e sinistrorse ). Il progetto prevede la possibilità di escludere il tracciato interno con un collegamento fra le due grandi curve a mezzogiorno, in modo da ottenere un anello unico di circa 3.200 metri. Il tracciato siffatto si offrirebbe quasi per intero alla visibilità del pubblico, che troverebbe sistemazione in un'ampia tribuna, con un fronte sulla pista di circa duecento metri, e in ampie zone da destinare a prato. Alberi d'alto fusto e viali ombrosi, già esistenti ed opportunamente sistemati, consentirebbero di creare un recinto estremamente confortevole, il cui accesso è previsto dalla via del Fante ed arterie limitrofe, cioè, in pratica, servendosi dello stesso sistema viario esistente per lo Stadio calcistico..."



Così, nell'ottobre del 1959 la rivista mensile "Sicilia Oggi" edita a Trapani dall'editore Pietro Vento diede notizia di un progetto dell'Automobil Club di Palermo per la costruzione di un autodromo in città, fra lo stadio di calcio della Favorita e quello delle Palme utilizzato per l'atletica. All'epoca la Sicilia, scenario del circuito stradale madonita della prestigiosa Targa Florio, disponeva già dei circuiti di Pergusa e Siracusa; e gare della Formula Junior e per vetture Sport si svolgevano fra i laghi di Ganzirri, nel messinese. Dal 1937 al 1940, proprio Palermo aveva ospitato le edizioni della Targa Florio in un circuito ricavato dai viali del Parco della Favorita, che agli inizi degli anni Sessanta avrebbe ospitato anche gare nazionali di motociclismo delle classi 125 e 175. Le intenzioni dell'Automobil Club erano ora quelle di costruire a poca distanza da quell'area un circuito permanente, "in quella zona della città - notò il redattore dell'articolo, Manlio Graziano - che gli sportivi sognano da tempo come la futura città dello sport. In questo senso, un progetto di massima è stato affidato all'ingegnere Luigi Di Macco ( sic ) ed è già all'attenzione delle competenti autorità regionali. Il terreno suggerito, di aspetto pianeggiante, rappresenta un poligono di uno sviluppo di circa tre chilometri che consente una netta separazione della pista dal recinto per il pubblico e i relativi servizi..."



Il progetto dell'autodromo palermitano riferito settant'anni fa da "Sicilia Oggi" non venne mai realizzato. L'area della sua prospettata ubicazione è oggi occupata dal reticolo di strade e palazzi che gravita intorno piazza Giovanni Paolo II; e l'unico circuito permanente in Sicilia rimane quello di Pergusa, che da decenni non ospita più gare ai massimi livelli del motorismo internazionale.  

  

mercoledì 20 settembre 2023

LA COMPRENSIONE FRA MIGRANTI E REPORTER A PORTO EMPEDOCLE

Migranti a Porto Empedocle.
Foto Ernesto Oliva-ReportageSicilia


"Bambino, bambino!" Da dietro l'inferriata il grido dell'uomo è diretto a operatori tv e fotografi che stanno per rivolgere i propri obiettivi verso il figlio dall'apparente età di 5 o 6 anni.  L'invito a non riprenderlo - accorato e risoluto insieme - viene accolto con un segno, ricambiato, di pollice alzato. Dopo ore di coesistenza ravvicinata sul piazzale di Porto Empedocle - 330 migranti rinchiusi all'interno del centro di identificazione, i reporter distanti da loro appena una decina di metri, in strada - si è creata una situazione di comprensione reciproca. Chi aspetta in una condizione simile a quella di un recluso una nuova destinazione nel travagliato viaggio partito dall'Africa, asseconda in silenzio l'invadente lavoro fatto da telecamere e macchine fotografiche. 



Sembra che la rassicurazione sul rispetto dell'immagine di quel bambino abbia reso i migranti tolleranti, o forse solo indifferenti, nei confronti della morbosa attenzione che proviene dall'altra parte dell'inferriata. Ciò che sopportano adesso deve apparire un aspetto assolutamente marginale nella storia della loro migrazione che, per il momento, li ha portati in un'isola che è solo il profondo Sud dell'Europa.


 

sabato 9 settembre 2023

UN REPORTAGE DI MARIO PRAZ FRA LE "MARCESCIBILI E IMPERMANENTI" STATUE DI VILLA PALAGONIA

Una delle statue di Villa Palagonia,
a Bagheria.
Foto di Fosco Maraini,
opera citata nel post


Critico letterario e d'arte, autore di centinaia di saggi, Mario Praz visitò più volte la Sicilia, riportandone l'impressione - ha sottolineato Matteo Collura - di un luogo in cui: 

"il retroscena storico è profondissimo, e la varietà del paesaggio supplisce alla relativa ristrettezza spaziale, sicché si potrebbe facilmente sostenere che quello quello di Sicilia è il viaggio perfetto"

Nel giugno del 1956, Praz lasciò traccia di un passaggio nella celebre Villa Palagonia di Bagheria in un reportage pubblicato dalla rivista "Le Vie d'Italia" del Touring Club Italiano. Corredato dalle fotografie di Fosco Maraini, il critico d'arte contribuì allora ad alimentare la nutrita rassegna letteraria di giudizi e impressioni suscitate dall'edificio arricchito dalle beffarde statue di "mostri" da Ferdinando Francesco Gravina junior



"Come per ogni altro movimento letterario o artistico, anche per il surrealismo si son trovati precursori. E tra questi - scrisse Mario Praz - è doveroso mettere anche quel Ferdinando Francesco Gravina junior che fu l'ideatore della bizzarra decorazione di Villa Palagonia a Bagheria presso Palermo..." 

"... Si direbbe che la fantasia dello strambo Principe abbia voluto continuare l'opera della natura vulcanica che tanto prevale in Sicilia: la folla di mostri e grotteschi di un colore d'ocra schiaffeggiato di violente ombre nere ha un'aria di famiglia coi torrenti di lava pietrificati, e anche con le agitate sagome dei fichi d'India che si stagliano contro prode d'erba secca. E forse, anche senza la reazione neoclassica che spinse il figlio ed erede del Principe a condannare gran parte delle statue bizzarre che avevano esasperato i viaggiatori inglesi e Goethe, a essere sacrificate sugli altari dei mutati gusti, c'è una certa giustizia poetica nel ritorno, che d'anno in anno si accentua, di codeste bizzarrie alla informe materia.



Queste non erano statue fatte per durare nei secoli, ma tutt'al più per quanto durano le forme impietrate dalla lava tra una eruzione e l'altra. Impermanenti come la lava, marcescibili come la polpa dei fichi d'India, dovremmo proprio con un oramai tardivo restauro sottrarre le statue di Villa Palagonia al loro segnato destino?"  

lunedì 4 settembre 2023

I COSTIPATI INTRICHI DELL'ARCHITETTURA URBANA DI ERICE

Una strada di Erice.
Fotografia di Gianni Pirrone,
tratta dalla rivista "Sicilia" edita
da S.F. Flaccovio Palermo
nel febbraio del 1953


"Motivi di difesa, ma certamente anche motivi di ordine religioso - ha scritto Aldo Pecora in "Sicilia" ( UTET, Torino, 1974 ) - hanno spinto le primitive popolazioni siciliane a fissare i loro insediamenti, lungo il perimetro marino dell'isola, come nell'interno, su alture rilevate, cocuzzoli o dorsali o creste o spianate, da cui lo sguardo domina largamente intorno; e lì le case si sono costipate l'una all'altra in grovigli ed intrichi di eccezionale complessità, con strade strettissime e contorte, e sovente a fondo cieco; e questa disposizione, permanendo intatta nei secoli come patrimonio di quelle popolazioni, è rimasta come la maglia fissa, stereotipata, sulla quale poggia e nella quale si consustanzia il centro abitato. Erice, Taormina, il nucleo più antico di Ragusa (Ragusa Ibla), Enna, Caltagirone, Centuripe - in origine tutti centri sicani, o siculi o elimi - ne sono esempi cospicui"   

mercoledì 30 agosto 2023

LA PAROLE DELLA POESIA A PORTO PALO DI MENFI

Il mare di Porto Palo, a Menfi.
Fotografie
Ernesto Oliva-ReportageSicilia


"Appare da lontano Menfi, dallo stradone pieno di curve che la collega alla veloce per Sciacca, poggiata al fondo di un lieve e lunghissimo declivio. Laggiù, incorniciata dal Mediterraneo, vaga e misteriosa, Menfi veste un trasparente di foschia grigia, che le dà un'aria da etera sonnolenza, attraente e infida... Menfi ha vino, olio, clima torrido, carattere da trattorista, ambizioni astratte, rare e profumate, progetti da frontiera americana e meticolose e puntigliose concretezze che, come una lente d'ingrandimento, artigliano e s'impadroniscono dei dettagli abbandonando ai secoli il senso dell'opera intera. Dal mare, con la foschia, non si vede terra..."

Così ha scritto di Menfi - delle sue colline coltivate a ulivi e vigne, della sua lunga costa sabbiosa con le spiagge di Porto Palo e Lido Fiori, premiate con la Bandiera Blu da 27 anni - Vittorio Brusca, docente di arti visive all'Università di Palermo



La descrizione trovò spazio nella prefazione del volume di liriche di Angela Maria Mistretta "Storie di Uomini e Dèi", edito a Sciacca nel 2007 da Gianmarco Aulino Editore. Insieme ad altri appassionati della cultura e del territorio menfitano, l'autrice delle poesie ha di recente ideato un progetto per abbellire la passerella lignea che costeggia la sabbia di Porto Palo con otto cartelli che citano opere di poeti dedicati al mare. Grazie all'impegno volontario dei promotori dell'impresa, bagnanti e visitatori di Menfi possono ora provare ad abbinare lo sguardo sul paesaggio marino alla lettura dei versi di Omero, Alda Merini, Salvatore Quasimodo, Federico Garcia Lorca, Jacques Prévert, Ernest Hemingway, Konstaninos Kavafis e Mario Luzi; proprio quest'ultimo visitò vent'anni fa Menfi, ospite della locale Istituzione Culturale Federico II






Nelle intenzioni degli ideatori dell'iniziativa, i cartelli letterari di Porto Palo sono destinati a crescere di numero: un esempio non del tutto scontato di come in Sicilia si possa tentare di sfuggire dalla diffusa pratica della scarsa cura - se non del vero e proprio abbandono - degli ambienti costieri.

martedì 22 agosto 2023

LO STORICO RAMINGARE SULLE STRADE SICILIANE

L'autostrada Palermo-Mazara del Vallo.
Foto
Ernesto Oliva-ReportageSicilia 

Nel luglio del 1961, il giornalista e saggista Cesco Tomaselli - autore in quegli anni di numerose inchieste sulle condizioni economiche della Sicilia -  pubblicò un reportage sul "Corriere della Sera" in cui si sottolineava la scarsa presenza sull'Isola di automobili con targa di altre regioni italiane e straniere. Il cronista imputò quella circostanza alle difficoltà di collegamento con il resto della penisola e alle condizioni precarie della rete viaria e dei trasporti regionali:

"Di moderno le strade meridionali, quelle siciliane in specie, non hanno che il manto di asfalto; per il resto sono borboniche,  vanno di casa in casa come i portalettere, ora sono su ora sono giù, mentre nel fondo valle il torrente segue la linea logica delle sue acque ( quando ci sono )... L'andare, poniamo, da Palermo a Catania, non è un viaggiare, è un ramingare..."

Nel 1961, la Sicilia non offriva ancora agli automobilisti la possibilità di percorrere le autostrade Palermo-Catania e Palermo-Mazara del Vallo. Entrambe sarebbero state costruite qualche anno dopo; eppure, a distanza di oltre sessant'anni, il fatiscente stato delle strade isolane - gli eterni cantieri sulla Palermo-Catania citata da Tomaselli, quelli della statale Palermo-Agrigento, le frane e le interruzioni di parecchie provinciali - continua ad essere al centro delle cronache siciliane. Al punto che, come scrisse allora Cesco Tomaselli, si può condividere ancor oggi il giudizio che 

"a viver qui in Sicilia, si ha il senso di esser sempre fermi, con le ancore giù, fermi davanti a un porto che non alza mai il segno di entrare. Da secoli"