Translate

lunedì 30 giugno 2025

INCONTRI SUL SELCIATO DI NICOSIA

Fotografia di 
M.Bernard Aury
tratta dall'opera di Pierre Sèbilleau
"La Sicilia" ( Cappelli editore, Bologna, 1969 )



 

domenica 29 giugno 2025

IL PENNELLO DANZANTE DI LUCE AGRIGENTINA DI LUC GAUTHIER

"La Vincenzina" e "Malerba",
opere del pittore francese Luc Gauthier,
opera citata nel post


Nell'estate del 2009 il pittore francese Luc Gauthier tornò dopo dieci anni in Sicilia dal sud della Francia per ritrarre nature morte e paesaggi marini della costa agrigentina, fra Licata e Marina di Palma di Montechiaro. Qui, a differenza dei suoi luoghi di origine - dove il caldo e la foschia estiva non gli permettevano di dipingere - trovò "una luce violenta ma limpida, nel senso che si distingue una foglia di albero a dieci chilometri di distanza...".

Ciò che colpì Luc Gauthier fu la continua brezza avvertita sotto il suo ombrellone ed il quotidiano mutare del tempo e dei paesaggi ( "I mari, i cieli e i venti cambiano continuamente, i blu sono sempre diversi..." )



In un catalogo di quelle opere ad olio dipinte nel corso di quell'estate edito nel 2010 dagli "Amici della pittura siciliana dell'Ottocento"  ( "Cet été. Opere di Luc Gauthier" ), l'artista francese avrebbe così spiegato il suo rapporto pittorico ed emozionale con la Sicilia, partendo dall'utilizzo dei colori:

"Sono tutti dei blu-verdi e, comunque, non più gli stessi blu della Francia. La mia tavolozza si è trasformata da cima a fondo. Per quindici giorni mi sono sentito completamente smarrito, perché continuavo a usare gli stessi colori di prima.

Ma lì non funzionava più niente. In Francia, tutto sommato, i colori sono abbastanza puri, mentre qui ero obbligato a sfumarli molto di più. Io, che nei miei colori non metto quasi mai il nero, ci ho messo il nero.

Ma non un nero qualsiasi, non il nero d'avorio. Mi ci sono voluti quindici giorni per trovare il nero di vite che, in realtà, non è un nero, ma un colore. Un nero bellissimo, molto caldo. Ne ho aggiunto un pò ai toni che ho a poco a poco sfumati, e ho usato dei blu che in Francia non utilizzo quasi mai e che d'altronde sono più che altro dei verde-cobalto.



Un pittore che si porta dietro dappertutto gli stessi colori non è un buon pittore. La geografia cambia profondamente il colore e la materia di un pittore.

Non si dipinge dappertutto a olio, soprattutto nel Mediterraneo. La Sicilia è un paese in cui si può ancora dipingere a olio...

Laggiu' mi sono sentito vivo perché ero un niente di fronte a un'immensità. Mi è molto piaciuta questa sensazione di fragilità. Come pure quella di non fare quasi niente, oggi che la pittura ha raggiunto un tale grado di speculazione.

Laggiù tutto questo non ha più senso, si ritrova la sensazione di essere un uomo di fronte alla terra. Qui da noi abbiamo i nostri riferimenti, la nostra esistenza, un certo ordine. Là c'è il caos, il caos di un mondo che, nonostante tutto, possiede una sua armonia. Là mi sentivo in armonia.



Il passato, la luce, il clima, la situazione geografica fanno della Sicilia una sorta di giardino ideale, un giardino dimenticato, un giardino sulfureo che è anche, checché se ne dica, il cuore del Mediterraneo palpitante al ritmo delle pulsioni del vulcano e delle onde che ne percuotono o ne accarezzano gli scogli.

Si trova nel cuore delle realtà vitali, e questo rende possibile la pittura e, nella luce straordinaria di quest'estate, il mio pennello ha danzato..." 

martedì 17 giugno 2025

MAFIA E SERVIZI SEGRETI, LE TRACCE NASCOSTE DI UN RAPPORTO INCONFESSABILE

Processione a Palermo.
Fotografia di Nino Teresi
tratta dalla rivista "Sicilia"
edita nel dicembre del 1964
dall'assessorato regionale al Turismo


Quando sono iniziate in Sicilia la convivenza e la connivenza fra mafia e Stato? A questa domanda hanno risposto in maniera non univoca autorevoli storici, saggisti e studiosi del fenomeno mafioso. Di certo, un aspetto fondante di questo rapporto è stato rappresentato, oltre che dai legami fra boss e gregari di "cosa nostra" con politici ed amministratori della "cosa pubblica", dal ruolo del volto nascosto dello Stato: quei servizi segreti destinati a indirizzare nell'ombra il corso di molti eventi italiani. 

Nel 2016, la giornalista Bianca Stancanelli ha riassunto così i molti indizi che alimentano fondati motivi per credere nei collegamenti - inconfessabili e di difficile esame giudiziario - fra mafia ed apparati dello Stato:

"Molto prima che Gaspare Spatuzza collocasse un funzionario dei servizi segreti sulla scena dell'autorimessa in cui si confezionava l'autobomba per uccidere Paolo Borsellino - si legge nel saggio "La città marcia", edito a Venezia da Marsilio -  collaboratori di minore e maggior peso hanno riferito dei loro contatti con gli 007.

Francesco Di Carlo, boss di Altofonte e personaggio di rilievo dello schieramento corleonese, esule di lusso a Londra dalla fine degli anni Settanta, si vanterà delle sue frequentazioni con il generale Giuseppe Santovito, che fi capo del Sismi, il servizio segreto militare, dal 1978 al 1981 - gli stessi anni in cui militava nella P2. A voler credere a Di Carlo, i suoi rapporti con il generale erano improntati alla massima cordialità. Con Santovito, il mafioso di Altofonte sostiene di essere andato a pranzo perfino da latitante.

Dei suoi contatti con il Sisde parla con disinvoltura Leonardo Messina, numero due della famiglia di San Cataldo. E ne parla Gaspare Mutolo, il mafioso che incontrerà Paolo Borsellino diciannove giorni prima della strage di via d'Amelio e che gli farà il nome di Bruno Contrada, numero tre del Sisde, come di un uomo colluso con Cosa Nostra.

Quanto a Giovanni Brusca, sarà lui stesso a riferire che Angelo Siino gli sembrava collegato con i servizi segreti - quel medesimo Siino che era allora il plenipotenziario di Riina, chiamato a mediare tra l'imprenditoria siciliana e nazionale, la politica e la mafia.

E' ovvio che fa parte del mestiere di spia mettere il naso anche nelle più fetide organizzazioni criminali. Solo che, a rigor di logica, i servizi devono farlo per avere informazioni di prima mano e prevenire crimini. Se si considera quanti servitori dello Stato sono stati fucilati o fatti saltare in aria in Sicilia negli anni Ottanta e Novanta e il mistero che avvolge la loro morte, è difficile capire a che cosa sia servito tanto affaccendarsi dei servizi di sicurezza tra i mafiosi.

Di che cosa parlavano mafiosi e agenti segreti: di calcio?"

mercoledì 11 giugno 2025

IL NETTUNO DI PIETRA CHE FRONTEGGIO' LA MINACCIA DEL PETROLIO A LAMPEDUSA

Piattaforma petrolifera a Lampedusa nel 1978.
Fotografia di Enzo Mancini,
opera citata nel post


Nelle prime settimane del 1978, le ferrosa mole di una piattaforma petrolifera fece la sua comparsa a Lampedusa, a poche centinaia di metri dalla punta di Taccio Vecchio, lungo la costa settentrionale dell'Isola.

La piattaforma, di proprietà dell'Agip, avrebbe dovuto accertare la presenza di petrolio nelle profondità dei fondali: una missione che preoccupò non poco i pescatori lampedusani, per il timore di sversamenti inquinanti nel loro mare.

Le ricerche, avviate in quei mesi anche al largo di Capo Granitola, nel trapanese, non diedero i risultati attesi; Lampedusa salvò così il suo ambiente marino e l'economia locale basata sulla pesca e sul turismo.



La presenza di quella piattaforma è testimoniata da una fotografia che venne pubblicata nello stesso 1978 da Enzo Mancini nel saggio "Le isole del sole. Natura, storia, arte, turismo delle Pelagie" edito da Mursia a Milano.

"... Numerosi sono gli incontri ( a Lampedusa, n.d.r ) - scrisse Mancini - con autentici miracoli scultorei in cui si è sbizzarrita madre Natura. Sono immagini fantastiche ma precise di animali preistorici giganteschi, teschi umani, un baffutto dio Nettuno che guarda severo ( un ammonimento? ) la deturpante piattaforma installata a meno di due miglia per le ricerche ( certamente inquinanti ) di sorgenti petrolifere in fondo al mare..."



domenica 8 giugno 2025

L'EVOCATIVO LESSICO DI CONSOLO A RICORDO DELLA BELLEZZA DELLA CALURA

Fotografia
Ernesto Oliva-ReportageSicilia


Fra i troppi angoli di costa siciliana resi inaccessibili da cancelli, accessi privati e altri abusi accettati come un immutabile dato di fatto c'è il promontorio cefaludese della Calura.

Il luogo - una cortina di rocce color carne ammassate in millenario equilibrio le une sulle altre - venne raggiunto a fatica già nel 1976 dallo storico e ricercatore Salvatore Mazzarella, alla ricerca della omonima torre della fine del Cinquecento:

"Si può raggiungerla... attraversando una proprietà privata, ben difesa da cancelli, cani molossi e proprietari diffidenti. Il posto, che fino a due decenni addietro, era uno splendido lembo vergine di costa, ormai è stretto in una scriteriata morsa da villini e alberghi..."  ( S. Mazzarella - R. Zanca, "Il libro delle torri", Sellerio editore Palermo, 1985 )



Anni dopo - nel saggio "Cefalù", pubblicato nel 1999 da Bruno Leopardi Editore di Palermo - solo il raffinato lessico evocativo di Vincenzo Consolo sarebbe riuscito a descrivere la solitaria e per sempre perduta verginità ambientale della Calura:

"Oltre Santo Stefano delle fornaci, delle giare maronali, oltre Torremuzza, Tusa, Finale, Pollina, per innumeri tornanti sopra precipizi, lungo una costa di scogliere e cale, di torri di guardie e di foci di fiumare, s'arrivava prossimi alla Rocca.

Ed erano prima la cala scoscesa e il promontorio della Calura, lo sconquasso primordiale dei massi che, come precipitati dall'alto, da Testardita, dalla Ferla, sul mare s'erano arrestati..." 




giovedì 5 giugno 2025

L'IMMAGINE SEGRETA DI SIRACUSA DI SEBASTIANO AGLIANO'

Mare a Siracusa.
Foto Ernesto Oliva-ReportageSicilia


"La "mia" Siracusa è un'altra: è fatta di palazzi, di chiese, di strade, di piazze, nati in tempi più recenti, frutto di una civiltà in tono minore, ma altrettanto capace di suggestioni e dotata di un linguaggio accessibile; è fatta anche di feste popolari, di frutta e di dolci caratteristici, dei colori pittoreschi dei quartieri più intensamente abitati..."

Autore nel 1945 per la storica libreria Mascali del saggio "Che cos'è questa Sicilia?", il siracusano Sebastiano Aglianò - un letterato ed italianista trasferitosi in Toscana - descrisse il suo legame con la città di origine in un articolo pubblicato nell'aprile del 1954 dalla rivista "Sicilia", edita a Palermo da Flaccovio.

Mosso dall'intento di non narrare la Siracusa raccontata "in una guida qualsiasi e nella vasta letteratura di interesse turistico", Aglianò iniziò il suo scritto dalla descrizione della piazza S.Lucia, fra il 13 ed il 20 dicembre.

E' il periodo della festa della patrona della città, allorché:

"Vi si svolge quasi una sagra degli agrumi, e l'aria sa di bergamotti e di aranci e di cedri e di mandarini; e a sbucciarli, nella brezza fresca dell'imbrunire, par di sentire l'aroma e il brivido stesso della terra che li ha generati..."  



Piazza Duomo appare ad Aglianò:

"Di modeste dimensioni e asimmetrica, letteralmente dominata dai suoi palazzi e chiese, come la base di un irregolarissimo anfiteatro. Quantunque sia molto frequentata, piazza Duomo sembra appartata e distante, in una sua aristocratica ritrosia. Io consiglierei di soffermarvisi verso il tramonto, nell'ora più propizia per sentire il fascino di un fasto decaduto, tutta la malinconia di una grazia e di un lusso, rimasti come imbalsamati nell'aria cristallina..."

Di Siracusa, esalta la bontà sensoriale delle bevande e di un dolce con un nome antico:

"L'aranciata, la cedrata e soprattutto la "giuggiulena", il croccante pastoso e resistente al palato, dolcissimo e nello stesso tempo tonico, che contiene una vasta gamma di sapori e sa suscitare tante sensazioni diverse. Io vorrei raccomandare ai turisti che visitano Siracusa durante l'inverno, di non mancare di far conoscenza con questo capolavoro della pasticceria siracusana..."

Infine, le pagine di Aglianò dedicate alla natia Siracusa si chiudono nel ricordo del suo continuo aprirsi al mare, "il più primigenio che io conosca":

"Il mare è onnipresente nella vita della città, e l'aria stessa che si respira è aria marina; direi che dell'azzurra distesa circostante risentano anche i pensieri e le sensazioni.



Certo nessuna cosa colpisce a Siracusa quanto questa possibilità di incontri col mare, questa visione aperta che ti viene incontro agli sbocchi delle strade o alle finestre di abitazioni private, e sorride fra casupole cadenti.

A osservarlo dal muraglione della parte orientale di Ortigia, sembra di navigare su un enorme transatlantico, con tutte le finestre che ti nascono dalle case e dai palazzi circostanti, di una città alta sul mare..."


giovedì 29 maggio 2025

STRADE DI TAORMINA E RANDAZZO NEGLI ANNI DEL REGIME


Strade di Taormina e Randazzo
in due fotografie pubblicate nel 1936
dal periodico "L'Illustrazione Italiana"


Tra i molti reportage destinati con ampio uso di retorica ad esaltare le opere del regime fascista, la rivista "l'Illustrazione Italiana" pubblicata il 10 marzo del 1936 ospitò le due fotografie riproposte nel post da ReportageSicilia

Si tratta di due scorci di strade di Taormina e Randazzo, accompagnati da un semplice occhiello "Visioni siciliane" e dall'indicazione "foto Licari" relativa allo scatto che documenta a Randazzo la famosa via degli Archi

giovedì 22 maggio 2025

domenica 18 maggio 2025

QUANDO CEFALU' SI DIEDE IL VOLTO DELLA POLINESIA

L'aspetto del Club Mediterranee a Cefalù
nel 1957, suo primo anno di attività.
Foto tratta dall'opera "Sicilia"
citata nel post


"In una penisoletta frastagliata, aspra di rocce, dove sembrava intristire una cadente villa del tardo settecento, sorse un villaggio la cui formula di "vacanze collettive organizzate" si rivelò psicologicamente indovinata. Per cinque anni consecutivi, e cioè dal 1951 al 1955, vi impiantò le sue tende il "Village Magique" Nel luogo non regnò più il desolato abbandono di anni ed anni, né le serpi guizzanti fra i fossati e gli acquitrini, né la lenta conquista di rovi e di erbacce, povero pasto di greggi durante l'inverno. Abbattuti i muri che un tempo dividevano gli istrici dai conigli, l'antica casina di caccia perdette l'aria grigia e cupa del periodo di decadenza. 

Quest'anno sull'alta costa rocciosa la tendopoli ha ceduto il passo ad un villaggio di 200 "case" polinesiane, costruite in legno e giunchi, con un semplice arredamento".

Così nel giugno del 1957 la rivista "Sicilia" edita a Palermo dalla "Regione Siciliana Servizio Turismo" diede notizia della creazione del Club Mediterranee a Cefalù: una struttura turistica che ha fatto la storia del turismo e del costume cefaludese. 



A testimonianza della notorietà all'epoca goduta in Francia dalle "case polinesiane" impiantate su quest'angolo di costa siciliana, la rivista riportava questa informazione:  

"Dal 23 giugno gli arrivi via mare sono stati integrati con quelli di via aerea: un apposito servizio di idrovolanti collega Marsiglia a Palermo tutte le domeniche"



giovedì 15 maggio 2025

UNA VISITA DI BRANDI NELLA "LINDA ED ESTIVALE" BUCCHERI

Veduta di Buccheri con la Matrice.
Fotografia attribuita a "PGS"
tratta dall'opera "Sicilia"
della collana "Le regioni d'Italia"
edita da UTET nel 1974


"Il paese di Buccheri è lindo, assai estivale, perché in alto e d'estate ci fa fresco, con tanta acqua fresca..."

Così nel gennaio del 1980, durante un viaggio nel territorio dei monti Iblei che lo avrebbe portato sino a Pantalica, il critico d'arte Cesare Brandi lodò il paese di Buccheri

Qui fu colpito da "due belle chiese", S.Maria Maddalena ( opera di " Michelangiolo di Giacomo, un autore per nulla famoso" ) e la Matrice: luoghi che quasi un secolo prima - il 20 settembre del 1895 - avevano fatto da scenario ad una accesa protesta di un gruppo di donne, che, sobillate dall'arciprete e poi fermate dai carabinieri, contestarono al grido "viva il Papa!" il giorno che celebra l'anniversario della Breccia di Porta Pia.












Brandi - che nella visita a Buccheri trovo due guide locali, "uno studente di ingegneria; l'altro era estremamente scuro e siculo, con certi occhi stretti e lunghi, nerissimi, come nel ritratto di Antonello a Cefalù" - fu particolarmente colpito dalla monumentalità della Matrice:

"Si trova in punta ad una scalinata altissima, quasi di centocinquanta gradini: sembra che, come le splendide Chiese del Gagliardi a Modica, a Ragusa, sia stata impostata fin da principio con questo impianto scenografico, invece, la scalinata è del 1910, di quasi un secolo e mezzo dopo. La facciata, con tutte quelle colonne fa quasi pensare alla Chiesa dei SS.Vincenzo ed Anastasio di Martino Longhi a Roma, detta anche il canneto, dalle tante colonne in facciata. Questa Matrice di Buccheri ha il campanile in centro ed è di grande effetto: fa venire voglia di fermarsi. 



Dentro c'è un quadro del Borremans, un fiammingo che si sicilianizzò e dipinse la volta della Martorana a Palermo: per questa pittura alquanto modesta e in realtà di gusto italiano, in un luogo famoso per i suoi bellissimi mosaici, il Borremans non è naufragato nell'oblio. Ma il quadro di Bucchèri è men che modesto..."

lunedì 12 maggio 2025

L'INCERTO FUTURO DEL MERCATO DEL PESCE DI MARSALA

Venditore di pesce
nel mercato storico di Marsala.
Fotografie
Ernesto Oliva-ReportageSicilia


"Tra gli angoli più caratteristici e vivaci di Marsala è il mercato del pesce nei pressi di Porta Garibaldi, che da vari anni la sera è stato trasformato in luogo della movida marsalese. Sono in programma lavori che restituiscano al sito l'intera originaria autenticità, ma purtroppo l'esempio di ciò che è successo al mercato della Vucciria a Palermo non consente di essere molto ottimisti sulla riuscita di questa operazione..."

Così Marcella Croce nel 2022 in "Sicilia da scoprire. Borghi, riserve naturali e musei insoliti" ( Màrgana Edizioni, Trapani ) descriveva le condizioni dello mercato del pesce di Marsala. A distanza di tre anni, le perplessità di allora sono confermate dal perdurante stato di incertezza in cui versa il futuro di questa storica area urbana, a due passi da Porta Garibaldi. La maggior parte degli originari 49 locali per la vendita regolamentata del pesce sono stati abbandonati: una conseguenza della crisi delle attività di pesca, del fenomeno dell'abusivismo commerciale praticato in altri luoghi di Marsala e di un deficitario ricambio generazionale fra gli stessi venditori.



Nel 2022 il Comune di Marsala aveva avviato il progetto di riqualificazione di cui ha scritto Marcella Croce. Si volevano destinare i locali oggi deserti a mercato ittico dei pescatori: una struttura che versa da decenni in abbandono nei pressi del vecchio porto peschereccio, anch'esso in attesa di un programma di ristrutturazione. Così, fra impegni rimasti ancora sulla carta e scetticismo dei pochi venditori, il mercato del pesce di Marsala rischia di diventare un luogo della memoria.

giovedì 1 maggio 2025

MELO FRENI E IL RACCONTO DEL MACELLO DI PALERMO NEGLI ANNI DEL SACCO EDILIZIO

Palermo, edilizia
nata durante gli anni del "sacco urbano".
Fotografie
Ernesto Oliva-ReportageSicilia


Il grande "sacco edilizio" di Palermo iniziò fra il 1948 ed il 1949, riversando cemento ed asfalto su un milione di metri quadrati di terreno agricolo: uno scempio ambientale che ha deturpato in maniera incontrollata le aree esterne al centro storico della città, duramente ferito dalle bombe alleate.

Il tema della speculazione politico-mafiosa che ha cambiato per sempre il volto di Palermo - trasformando orti e giardini in una foresta di palazzi, in barba ai regolamenti edilizi ( le complicità hanno chiamato in causa anche burocrati, notai, avvocati e presidenti di banche ) - è stato in seguito oggetto di decine di saggi ed inchieste giornalistiche. 

L'argomento non è neppure mancato nelle pagine degli scrittori siciliani, come in quelle del romanzo "Le calde stagioni" del messinese Melo Freni ( Alberto Marotta Editore, Napoli, 1975 ):

"Una patina d'afa, umida, appiccicaticcia, limitava la profondità dell'orizzonte al di qua dei vecchi campanili, che stendevano sui vicoli il ricordo sbiadito degli antichi splendori.

Anche a guardarla da lontano, dalla villa dei Sanginisi sul poggio, Palermo mostrava i segni del declino.

Un taglio netto divideva da quella antica, monumentale e stanca, la parte nuova della città, arbitraria e ossessiva, sotto il dorsale del Monte Pellegrino dove era stato cancellato il profumo delle ville che avevano riempito di gelsomini e di zagare i passaggi delle mie mattinate verso il mare: spiagge solitarie sotto asciutte colline, oleandri a cespuglio sui sentieri e ulivi selvatici che inghirlandano gli scogli.



Il poggio digradava verso gli orti dai colori intensi che correvano fin sotto ai grattacieli ancor freschi d'impasti per i quali Palermo l'avevano squartata come un animale da vendere in regime di libero calmiere. E la città moriva. 

La morte era presente in ogni cosa, frutto di violenza o d'abbandono, inesorabile e densa di una suggestione angosciosa per il senso di effimero a cui riconduceva ogni grandezza. 

Ne perpetuavano il ritratto più esaltante dignitari, arcivescovi e notari, scheletri sotto abiti consunti, nelle caverne sotto i Cappuccini: immagine di solennità più che di orrore, risvegliavano, in chi andava a vederli, l'ostinazione assurda di un orgoglio che accomunava ai ricchi il popolino, dai viali della splendida Palermo ai vicoli ammuffiti attorno a San'Agata dei Lattarini, l'antico suk-el-attarin dei droghieri arabi, che era una specie di casbah cenciosa e malfamata..." 



domenica 27 aprile 2025

CASE E BARCHE DI PESCATORI DI TOTO' BONANNO


 




GLI INATTESI E DISCRETI SEGNI DI NOBILTA' DELLE MADONIE

Uno scorcio di Petralia Soprana.
Fotografia di Josip Ciganovic
tratta dall'opera "Sicilia"
pubblicata nel 1961 
da G.C. Sansoni e da Istituto Geografico De Agostini


Redattore del Touring Club Italiano, negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, Alessandro Cruciani firmò numerosi reportage per la rivista "Le Vie d'Italia"

Nel febbraio del 1953 vi descrisse l'Isola del secondo dopoguerra in un lungo articolo intitolato "Viaggio in Sicilia", ricco di impressioni ambientali e di costume. 

Fra queste, quelle suscitate dalla visita del territorio delle Madonie

"I Siciliani chiamano le Madonie la loro "piccola Svizzera".

A parte l'iperbole ingenua, è quanto di più ardito e vario - l'Etna è un'altra cosa - l'Isola possa offrire in fatto di montagna: acque, picchi rocciosi, pascoli, rifugi alpini e buoni campi di neve. Inverno e estate vi affluiscono da Palermo alpinisti, sciatori e buon numero di villeggianti.

D'ogni parte vi circolano fra loro e permettono comodi passaggi dall'uno all'altro versante. Il paesaggio interessa per le forme, per quel cielo che vi vibra sopra, marino a nord, alto e tirato a sud, per le improvvise, profondissime viste sul mare e i panorami a dominio nel cuore ondoso dell'Isola.

I vari paesi sparsi sulle pendici hanno i caratteri comuni a tutti i paesi di montagna: sito pittoresco, un aspetto esteriore né ricco né povero ma quasi sempre pulito, e qualche velleità moderna, in omaggio ai gusti della clientela cittadina. 

Ma ciò che interessa sottolineare è il fatto che in essi più che altrove sopravvivono resti dell'età medievale; forse per spirito di conservazione o forse per più reali ragioni di storia.

Comunque dà un vivo piacere, curiosando per le vie di Collesano o Polizzi, di Petralia o Castelbuono, notare qualche segno inatteso d'antica nobiltà, un arco, un portale, una torre o campanile; o entrando nelle buie chiesette, veder brillare da un altare l'oro o l'azzurro d'una tavola quattrocentesca..."

sabato 26 aprile 2025

IL REPORTAGE DI GLORIA LUNEL SULL'INDISTURBATA RAZZIA A SELINUNTE

Reperti di Selinunte
esposti al Museo Archeologico
"Antonio Salinas" di Palermo.
Fotografie
Ernesto Oliva-ReportageSicilia


"Quasi nessuna barca esce più in mare; i pescatori di Selinunte hanno sostituito i remi con la zappa, e la rete con un sacco , e i pesci che prendono sono vasi greci e corinzi, anfore attiche e figure del V e IV secolo avanti Cristo. E' una pesca che rende centomila volte di più di quella sul mare. Non riuscivo a crederci. Ho potuto vedere scoperchiare una tomba intatta, rialzare una pietra di due metri per uno e alta dieci centimetri; sotto era piena di sabbia, un uomo con la camicia color lampone la toglieva con le mani: tre vasi attici a figure nere su fondo rosso, uno tutto nero, un'anforetta a figure rosse e due lucerne fittili componevano il grosso bottino di quell'uomo per la sua giornata di lavoro...

... La Soprintendenza non può farci nulla; ogni tanto sopraggiunge la Finanza, due militari in tutto, i pescatori hanno tutto il tempo di scappare; il giorno dopo ricominciano a fare buche, magri in un altro campo. Se la Soprintendenza riconoscesse ufficialmente come zona archeologica tutti i campi, i terreni dei dintorni disseminati di tesori e di necropoli sepolte, dovrebbero espropriare centinaia di ettari, iniziare gli scavi, sorvegliare tutta la zona. Ci vorrebbero centinaia di milioni che la Soprintendenza non ha o che ha destinato ad altri scavi..." 



Così la fotoreporter Gloria Lunel pubblicò il 25 agosto del 1959 sul settimanale "Tempo" una delle prime inchieste giornalistiche sulle indisturbate razzie compiute dai tombaroli nell'area archeologica di Selinunte. Qualche anno dopo, la perseveranza di Vincenzo Tusa, all'epoca Soprintendente Archeologico della Sicilia Occidentale, permise di porre fine alla predazione che portò lontano dall'Isola migliaia di reperti selinuntini. L'impegno di Tusa venne incoraggiato nel 1966 da un appello per la costituzione di un Parco Archeologico a Selinunte pronunciato dallo storico dell'arte Cesare Brandi. Grazie ad un finanziamento della Regione e della Cassa per il Mezzogiorno - e dopo avere superato pressioni politico-mafiose interessate alle speculazioni edilizie nella zona - furono espropriati 220 ettari di terreno a 76 diversi proprietari. 



Vincenzo Tusa riuscì anche ad assumere buona parte dei tombaroli incontrati anni prima da Gloria Lunel, grazie al fatto che gli scavi erano stati dati in concessione ad una Fondazione del Banco di Sicilia: le loro conoscenze sull'ubicazione delle più ricche necropoli permisero di salvare i corredi funerari scampati alla indisturbata razzia del passato.


giovedì 24 aprile 2025

IL VENDITORE DI ZUCCHERO FILATO A MONREALE

Fotografia
di Mimmo Dabbrescia.
Opera citata nel post


Torinese di nascita ma con profondi legami con la Sicilia - in particolare Gela - Ciccio Sultano è uno dei cuochi più noti dell'Isola. Nel libro "La mia cucina siciliana" ( Gambero Rosso, 2005 ) ha ricordato quando, da bambino, durante le feste o le fiere di paese, poteva gustare dai banchi dei venditori ambulanti una varietà di dolci: la zuccata, il torrone, la giuggulena e soprattutto lo zucchero filato. Lo scatto del fotografo pugliese Mimmo Dabbrescia - tratto dall'opera "Saverio Terruso e il cristo di Monreale" ( Edizioni Brixia - Milano ) - ci illustra uno di questi venditori di zucchero filato ritratto nel 1980 a Monreale durante la festa del Santissimo Crocifisso.  

venerdì 18 aprile 2025

PREPARATIVI DELLA CATARSI TRAPANESE PER IL "VENERDI SANTO"

Fotografie
Ernesto Oliva-ReportageSicilia


Il "Venerdi Santo" Trapani vive il rito collettivo dei "Misteri": il rituale di luci, colori, profumi e note pompose e strazianti che raccontano la passione e la morte di Cristo. E' una catarsi popolare che dura quasi 24 ore, portata in strada dalle venti processioni dei simulacri allestiti nei giorni precedenti dalle confraternite cittadine all'interno della chiesa delle Anime Sante del Purgatorio.










lunedì 31 marzo 2025

ALTITUDINE A PALERMO

Fotografia
Ernesto Oliva-ReportageSicilia